Gal Del Ducato s.cons.r.l. Tel. 0521 574197|info@galdelducato.it
Facebook
Gal del Ducato Logo Gal del Ducato Retina Logo
  • Chi siamo
    • Cos’è il GAL
    • Soci
    • Amministratori
    • Struttura tecnica
    • Dove siamo
    • Territorio
  • Cosa facciamo
    • Misura 19 – Leader ’14-’20
    • Progetti e programmi europei
    • Altri progetti
  • Trasparenza
    • Disposizioni generali
    • Normative
    • Statuto, regolamenti e verbali
    • Bilanci
    • Anticorruzione
    • Accesso Atti
    • Il personale
    • Albo fornitori
    • Gare e affidamenti
    • Bandi in corso
    • Bandi scaduti e graduatorie
    • Beneficiari
    • Privacy
    • Altri contenuti
  • Bandi
    • Bandi in corso
    • Bandi scaduti e graduatorie
  • Progetti a Regia Diretta
    • Cosa sono i progetti a Regia Diretta
    • A.1.2.a, Commercializzazione piccole produzioni
    • A.2.1.a, Gestione forestale innovativa
    • A.2.3.a, Filiera “selvaggina”
    • A.2.4.a, Valorizzazione sottobosco
    • B.1.1.a, Itinerari turistici
    • B.2.1.a, Master Plan Turistico
    • B.3.1.a, Promozione e marketing
  • Progetti in Convenzione
    • Cosa sono i progetti in Convenzione
  • Sportello Europe Direct
    • Sportello GAL DEL DUCATO
  • Progetti Europei
    • PANHERA
    • STRAPAC
    • RURITAGE
    • CRANE
  • Utilities
    • News
    • Eventi
    • Links
    • FAQ
    • Contatti
    • Newsletter
Home/News/“I nostri sentieri” – il Convegno di Bazzano (PR)

“I nostri sentieri” – il Convegno di Bazzano (PR)

In occasione della 28° edizione dell’Antica Fiera di Luglio, svoltasi domenica 15 luglio a Bazzano (PR), il Comune di Neviano degli Arduini e la Proloco di Bazzano, in collaborazione con il GAL del Ducato, hanno organizzato il CONVEGNO “I NOSTRI SENTIERI”, dedicato a riscoprire e condividere l’importanza di questo tema per la salvaguardia e la valorizzazione di un territorio e della propria comunità.

Dopo i saluti iniziali di Mattia Ziveri – Presidente della Pro Loco di Bazzano, Alessandro Garbasi – Sindaco di Neviano degli Arduini, ha illustrato le attività realizzate sul territorio, tra cui l’Anello dei Panorami, evidenziando l’importanza per gli operatori locali di fare rete per offrire una migliore accoglienza ai fruitori.

Maria Cristina Piazza – Consigliere del GAL del Ducato, ha sottolineato la ricchezza e le potenzialità del territorio, elementi che hanno portato all’ottenimento di importanti riconoscimenti (tra cui Riserva MAB UNESCO, Parma Città Creativa della Gastronomia UNESCO e Capitale Italiana della Cultura 2020) e che, insieme agli altri comuni delle Province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, rientra nella Destinazione Turistica Emilia, ente dedicato alla promozione turistica del territorio, di cui il GAL del Ducato è membro invitato permanente nella Cabina di Regia.

Nubia Tagliaferro – funzionario del GAL, ha illustrato il progetto a regia diretta dedicato alla valorizzazione della sentieristica culturale ed escursionistica nell’area dell’Appennino Parmense e Piacentino (progetto che si inserisce nell’ambito più ampio dell’azione dedicata al Turismo Sostenibile, che ha previsto anche lo sviluppo di Master Plan Turistico), che in questa occasione, ha rappresentato uno degli esempi di testimonianze dal territorio, rispetto alle sue finalità ed alla metodologia applicata.

La parola è passata poi a Raffaella Devincenzi – Vice Sindaco del Comune di Neviano degli Arduini e insegnante presso la Scuola Primaria di Bazzano, che ha sottolineato l’importanza che il camminare ha sempre avuto per gli abitanti e la storia del paese, illustrando le attività che la scuola porta avanti da numerosi anni con gli alunni finalizzate alla scoperta dei sentieri locali e di tutto ciò che li caratterizza, così come le numerose camminate, anche per adulti, organizzate dalla Pro Loco.

Desolina Ghirardi – ex insegnante della Scuola Primaria, attualmente Responsabile del Museo Uomo-Ambiente di Bazzano, ha parlato dell’esperienza locale dello sviluppo di una “Mappa di Comunità”, di cui è promotrice, un processo partecipato di reciproca conoscenza e scambio di esperienze che sta portando alla riscoperta del patrimonio di saperi, valori ed eccellenze della comunità locale, nell’ambito di cui si è formato un gruppo dedicato al Territorio, che opera proprio attraverso il camminare insieme.

La mattinata è stata chiusa da Mattia Ziveri, che ha illustrato le numerose camminate che verranno realizzate nel corso dell’estate.




Giovanni Pattoneri 2018-08-03T10:14:03+00:00 18 Luglio 2018|News|

Share This Story, Choose Your Platform!

FacebookTwitterLinkedinRedditTumblrGoogle+PinterestVkEmail

Related Posts

  • Provvedimento di annullamento in autotutela dell’avviso pubblico di selezione per 1 posto di istruttore tecnico/consulente tecnico professionale PSR 2014/2020 Bando 4.1.01
    Provvedimento di annullamento in autotutela dell’avviso pubblico di selezione per 1 posto di istruttore tecnico/consulente tecnico professionale PSR 2014/2020 Bando 4.1.01
    Gallery

    Provvedimento di annullamento in autotutela dell’avviso pubblico di selezione per 1 posto di istruttore tecnico/consulente tecnico professionale PSR 2014/2020 Bando 4.1.01

    15 Febbraio 2019 | 0 Comments
  • Graduatoria Bando B.2.4. ” Strutture per servizi pubblici”
    Graduatoria Bando B.2.4. ” Strutture per servizi pubblici”
    Gallery

    Graduatoria Bando B.2.4. ” Strutture per servizi pubblici”

    1 Febbraio 2019 | 0 Comments
  • PROROGA TEMPI DI ISTRUTTORIA – Azione Ordinaria 19.2.01 Avviso pubblico 4.1.01 “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema”
    PROROGA TEMPI DI ISTRUTTORIA – Azione Ordinaria 19.2.01 Avviso pubblico 4.1.01 “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema”
    Gallery

    PROROGA TEMPI DI ISTRUTTORIA – Azione Ordinaria 19.2.01 Avviso pubblico 4.1.01 “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema”

    1 Febbraio 2019 | 0 Comments
  • Coordinamento dei GAL dell’Emilia Romagna dedicato ai progetti di cooperazione
    Coordinamento dei GAL dell’Emilia Romagna dedicato ai progetti di cooperazione
    Gallery

    Coordinamento dei GAL dell’Emilia Romagna dedicato ai progetti di cooperazione

    21 Gennaio 2019 | 0 Comments
  • Presentazione dello sportello decentrato EUROPE DIRECT alle realtà del territorio
    Presentazione dello sportello decentrato EUROPE DIRECT alle realtà del territorio
    Gallery

    Presentazione dello sportello decentrato EUROPE DIRECT alle realtà del territorio

    18 Dicembre 2018 | 0 Comments

Leave A Comment Annulla risposta

Gal Del Ducato s.cons.r.l.

Via Verdi, n° 2 - 43121 Parma (PR)

Phone: 0521 574197

Fax: 0521 574281

Email: info@galdelducato.it

Mission

Il GAL del Ducato s.cons.r.l. è stato costituito con lo scopo di gestire la realizzazione di progetti indirizzati allo sviluppo economico del territorio delle province di Parma e Piacenza curando prioritariamente la realizzazione del Programma Leader rivolto alle aree rurali, nonché ogni altro tipo di programma e progetto utile al sostegno e allo sviluppo economico e dell’identità sociale e culturale dei territori.

© Copyright    |   Tutti i diritti riservati   |  Cookie policy | Credits: Layout Web
Facebook