A.2.4.d Azioni di valorizzazione dei prodotti del sottobosco

La presente regia diretta è frutto degli esiti della azione A.2.1.a. ed è fortemente incentrata sulla azione di promozione e valorizzazione del marchio “Il bosco del Ducato”, ideato dal GAL con l’obiettivo di mettere a disposizione delle filiere del bosco e dei suoi operatori, un segno grafico capace di connotare e distinguere le produzioni legnose e non legnose dell’Appennino piacentino e parmense.

Se l’Azione a regia diretta A.2.1.b prevista dal PAL, punta alla diffusione della certificazione della filiera forestale e alla valorizzazione del marchio per le produzioni legnose, la presente Azione è indirizzata alla sperimentazione di una attività di promozione delle associazioni del settore della tartuficoltura e delle altre produzioni del sottobosco.

Si pensi che tra Parma e Piacenza sono in attività cinque associazioni di tartuficoltori:

  • Ass. Nazionale Tartufai Italiani Regione Emilia-Romagna
  • Ass. Tartufo Nero di Piacenza
  • P. T. P. Associazione Provinciale Tartufai Piacentini
  • Associazione parmense raccoglitori tartufo
  • Associazione tartufai parmensi

ognuna delle quali opera in totale indipendenza dalle altre.

Pur esistendo relazioni legate alla comune partecipazione alla consulta regionale, ognuna (di queste associazioni) attua un piano di attività specificamente indirizzato ai propri associati e una propria ed autonoma strategia di promo-comunicazione.

Nel territorio operano poi altre associazioni, sorte per valorizzare prodotti come il miele e le castagne, anch’esse operanti in autonomia.

Per cercare di superare tale frammentazione, con la presente azione a regia diretta, si punta dunque a realizzare un progetto pilota indirizzato a:

  • favorire l’aggregazione degli operatori, a partire da quelli del settore della tartuficoltura parmense e piacentina che ne hanno evidenziato il bisogno, offrendo alle Associazioni esistenti l’opportunità di rafforzarsi attraverso processi aggregativi e di marchio territoriale, anche in integrazione e complementarietà con gli altri prodotti del sottobosco,
  • favorire la visibilità e la riconoscibilità del tartufo piacentino e parmense e delle altre produzioni, attraverso la creazione di una immagine unitaria di qualità,
  • ricercare possibili collaborazioni promozionali tra i tartuficoltori e i produttori del miele, dei frutti del sottobosco e dei piccoli frutti, della castagna e i rappresentanti del Consorzio del Fungo IGP di Borgotaro.

A tal fine, oltre che a consolidare il marchio unitario “Il bosco del Ducato”, (con l’eventuale elaborazione di disciplinari mirati e l’ulteriore eventuale rinforzo della registrazione del marchio), l’azione punta a definire le condizioni di fattibilità di un organismo aggregatore (consorzio dei tartuficoltori e degli altri operatori dei prodotti del bosco), a produrre materiali pubblicitari e alla organizzazione di eventi di informazione e promozione.

Il progetto in fase di avvio ha una durata di 16 mesi.