Promoting cultural itineraries through Historical HousesGiovanni Pattoneri2023-06-19T09:06:32+00:00
Il progetto di cooperazione è realizzato in collaborazione con il GAL ADRIL – VALE DO LIMA (Portogallo) ed è finalizzato ad uno scambio di esperienze tra la rete delle case rurali del territorio portoghese e il circuito dei Castelli del Ducato.
Il progetto prevede una azione comune con scambi di esperienze da realizzare attraverso Study Visit in Italia e Portogallo ed azioni locali indirizzati a elaborare materiale promozionale di territorio.
Nelle scorse settimane si è realizzata la prima Study Visit in Italia il cui obiettivo è stato quello di conoscere il modello italiano dei Castelli del Ducato, da 24 anni rete turistica culturale focalizzata su rocche, fortezze e storiche dimore, con particolare attenzione allo stretto rapporto tra valli con vigneti e aziende agricole e vitivinicole e roccaforti aperte al pubblico.
Si è svolta dal 13 al 18 giugno 2023 la visita di studio in Val de Lima (Portogallo ) della delegazione italiana, organizzata da Gal del Ducato e Gal Adril, nell’ambito del progetto di cooperazione che li vede partner.
Viana do Castelo, Ponte do Lima, Ponte do Barca e Arcos de Valdevez, sono le municipalità che la compongono e che abbiamo potuto visitare e conoscere. Una terra splendida dal punto di vista paesaggistico, ricca di emergenze storiche ed architettoniche, da una interessante rete di ospitalità rurale di elevata qualità in bellissime case storiche, da produzioni gastronomiche eccellenti e dal vino Loureiro. Proprio a questo vino è dedicato il Festival del Loureiro, organizzato dal Gal Adril in collaborazione con le quattro municipalità, che propone in eventi di degustazione i produttori del territorio.
Una terra bellissima che sta lavorando con tanto impegno alla propria promozione internazionale.
Abbiamo anche partecipato al convegno “EUROPA FORUM” tenutosi nel Palacete Villa Moraes di Ponte do Lima, dove il Direttore Giovanni Pattoneri ha presentato le attività di GAL DEL DUCATO e i contenuti operativi del progetto di cooperazione “Historical houses and cultural heritage “.
La delegazione era composta oltre che dai rappresentanti del GAL del Ducato, Cristina Piazza, membro del Consiglio di Amministrazione e dal direttore Pattoneri, dal direttore di Destinazione Turistica EMILIA, Pierangelo Romersi accompagnato dalla funzionaria Daniela Tansini, dal membro del Circuito dei Castelli del Ducato, Emanuele Romanini e dagli Amministratori comunali, Francesco Mariani, Sindaco del Comune di Compiano, Stefania Mortali, Assessore del Comune di Borgo Val di Taro, Lucia Cardi e dalla Consigliera del Comune di Ziano Piacentino, Elaine Jeanne Januszewki.
Per informazioni: animazione@galdelducato.it