B.2.5.a e B.2.5.b Valorizzazione itinerari eno-gastronomici
L’azione, realizzata con due progetti a regia diretta del GAL (B.2.5.a e B.2.5.b), è stata indirizzata a sostenere il rilancio e il consolidamento degli itinerari turistici enogastronomici nati in attuazione della Legge Regionale 23/2000 che interessano l’area Leader delle province di Parma e Piacenza (La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, La Strada del Fungo Porcino di Borgotaro, La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini).
L’AZIONE B.2.5.a
In particolare l’azione a regia diretta B.2.5.a è stata finalizzata a realizzare attività specificamente indirizzate alla valorizzazione congiunta degli itinerari, attraverso la collaborazione operativa delle rispettive Associazioni.
Partendo da questi presupposti, al fine di raggiungere tali obiettivi, con la presente azione si è inteso sviluppare una strategia di promozione, comunicazione e marketing degli itinerari enogastronomici, che punti proprio sulle caratteristiche specifiche di ognuna per rappresentare al meglio la proposta enogastronomica del territorio dell’Appennino parmense e piacentino.
Il tutto sotto il marchio ombrello: Strade dei vini e dei sapori di Emilia
Si è trattato quindi di partire dalle realtà associative delle tre Strade, rilanciando la funzione aggregativa delle stesse, e lavorando a una efficace promozione del territorio attraverso un calendario unico di eventi e seminari on-line e in presenza, a cui far partecipare le tre Strade congiuntamente.
Nello svolgimento delle attività si è inoltre tenuto conto delle politiche e degli indirizzi di Destinazione Turistica “Emilia”, agendo in coerenza e collaborazione con la stessa.
Descrizione degli interventi a regia diretta
Cliccando sul seguente link è possibile vedere la presentazione Power Point del progetto:
Il progetto di valorizzazione delle Strade Enogastronomiche
Le attività realizzate con il progetto sono state le seguenti:
- accompagnamento dei tre itinerari enogastronomici nel ricercare convergenze programmatiche e nella costruzione di un programma di eventi, a cui partecipare unitariamente sotto una immagine unitaria delle Strade Enogastronomiche di EMILIA;
- realizzazione di un programma di incontri di sensibilizzazione e coinvolgimento degli operatori eno-gastronomici localizzati lungo i tre itinerari, anche attraverso l’utilizzo di testimonial di successo, finalizzati a rilanciare la funzione aggregativa di ognuna delle Strade, ma nell’ambito della strategia di valorizzazione del “sistema” delle Strade dei Vini e dei Sapori di EMILIA;
- progettazione e la realizzazione di materiali promozionali del “sistema” delle Strade.
Il programma dei Webinar è stato ricco ed articolato ed ha permesso di trattare temi rilevanti per il futuro delle Strade enogastronomiche delle province di Parma e Piacenza:
Per quanto riguarda la produzione del materiale promozionale, questo è stato realizzato da Gal del Ducato coordinandosi con Destinazione Turistica EMILIA, l’ente pubblico nato in attuazione della Leggere Regionale n.4/2016 per svolgere attivtà di promozione delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, che sta realizzando la rete “Food and Wine” nel territorio di sua competenza. I materiali prodotti contengono uno specifico riferimento a DT “EMILIA”.
Scarica la: Cartoguida delle Strade dei Vini e dei Sapori di EMILIA
Gli eventi si sono realizzati al Festival del Prosciutto di Parma:
Al Valtidone Wine Fest a Ziano Piacentino:
In questa occasione è stato organizzato un Educational Tour dedicato a giornalisti specializzati in enogastronomia.
Alla Fiera del Fungo Porcino di Borgotaro:
Alla Fiera del Fungo di Albareto:
Il programma degli incontri di sensibilizzazione e degli eventi si è chiuso con una riunione di tutte le Strade Enogastronomiche delle province di Parma e Piacenza, durante la quale si sono illustrati i contenuti del progetto, la proposta strategica di rilancio delle Strade, i materiali prodotti e si è avanzata la proposta della costituzione di un “Tavolo federativo” delle Strade dei Vini e dei Sapori di EMILIA.
Infine, si sono realizzati alcuni video descrittivi del progetto e delle Strade:
Tutti i video prodotti e le registrazioni dei Webinar, sono visibili al canale Youtube di GAL DEL DUCATO
Costo totale della Regia diretta B.2.5.a: 64.000,00 €
L’AZIONE B.2.5.b
Partendo dagli esiti del lavoro svolto con la B.2.5a, ritenuto fondamentale inserire nella propria programmazione l’azione B.2.5b, sempre a regia diretta del GAL, che è finalizzata a dare continuità al rilancio delle tre realtà Associative, lavorando in una prospettiva di evoluzione rispetto a quanto già fatto, e alla organizzazione e realizzazione di:
– eventi a contenuto enogastronomico (in fase di organizzazione)
– azioni di promozione del territorio (in fase di organizzazione)
– strumenti di promozione e di attività di informazione e sensibilizzazione degli operatori del territorio. Il materiale è stato realizzato:
L’obiettivo del GAL è infatti quello di consolidare e stabilizzare la collaborazione operativa delle tre Associazioni, in attività congiunte che interessino tutti e tre gli itinerari, sotto il marchio ombrello che le ricomprende (Strade dei vini e dei sapori di Emilia).
Le presentazione nelle province limitrofe
Il progetto si completerà entro Maggio 2024.