Il progetto di cooperazione transnazionale “Il Mito della Malvasia – Malvasia Myth” si è posto l’obiettivo di promuovere e valorizzare la Malvasia e le zone in cui viene prodotta attraverso la ricostruzione della sua storia dall’origine e diffusione nell’area del Mediterraneo ai giorni nostri, al fine di renderla un vero e proprio attrattore turistico.
PARTNER
Il partenariato è composto da 3 GAL nei cui territori è presente un’importante produzione di Malvasia, rilevante sia dal punto di vista economico che storico, e in cui da numerosi anni vengono realizzate azioni di promozione che richiamano sempre più interesse:
- il GAL Parnonas (Capofila), con sede nella Regione di Arcadia, in Grecia, rappresenta la città di Monemvasia, dove ha origine la storia della Malvasia;
- il GAL del Ducato, con sede in Emilia-Romagna, con zone di produzione nelle province sia di Piacenza che Parma e nel cui territorio si svolge nel parmense un Festival dedicato alla Malvasia, giunto alla sua 25° edizione, mentre nel piacentino, dove la produzione è quantitativamente più elevata, la Malvasia è presente nei più importanti Festival del vino e spesso valorizzata con giornate dedicate;
- il GAL dell’Istria Centrale, con sede in Croazia, situata lungo la rotta che storicamente dalla Grecia portava il vino in Italia, che ospita da 28 anni “Vinistra”, Festival internazionale dedicato al vino, in cui si svolge il concorso internazionale “Il mondo delle Malvasie”.
DURATA
Settembre 2021 – Giugno 2023 (22 mesi)
LE AZIONI DI PROGETTO
Il progetto prevede due tipologie di azioni, quelle Comuni che coinvolgono tutti e tre i GAL e quelle Locali che sono attuate e gestite da ogni singolo GAL nei propri territori:
- AZIONI COMUNI:
- 1.1 – Meeting di coordinamento transnazionali
- Kick Off Meeting in Italia
- Meeting intermedio in Croazia
- Meeting finale in Grecia
- 1.2 – Ricerca su storia e mito della Malvasia
- 1.3 – Creazione di una Rete Internazionale dedicata alla Malvasia
- 1.4 – Creazione del brand “Il Mito della Malvasia” e sviluppo di una strategia di marketing
- 1.1 – Meeting di coordinamento transnazionali
- AZIONI LOCALI
- 2.1 – Ricerca sulle aree di produzione locali
- 2.3.1 – Convegno internazionale
- 2.3.2 – Promozione della Malvasia in eventi, fiere e festival
- 2.3.3 – Tour didattici per giornalisti e food blogger
- 2.3.4 – Eventi di degustazione di Malvasia
- 2.3.5 – Rete locale di promozione della Malvasia
Sia GAL del Ducato che il progetto e il partenariato nel suo complesso sono diventati membri di ITERVITIS, l’Itinerario Culturale del Consiglio di Europa dedicato alla cultura del vino e della vinificazione e al paesaggio viticolo, parte importante della gastronomia europea e mediterranea:
RISULTATI
La cooperazione è in fase di implementazione e si concluderà per la programmazione 2014-2020, a fine giugno 2023.
Il progetto, lanciato nel 2019 con la costruzione del partenariato internazionale, da settembre 2021 ad oggi, è stato presentato nelle varie edizioni al Festival della Malvasia di Sala Baganza, al Valtidone Wine Fest, al Monterosso Val d’Arda Festival e si sono realizzati numerosi eventi e degustazioni in importanti iniziative di valore internazionale dedicate al vino (Vinitaly – Verona, nelle edizioni 2022 e 2023 e A Glass of Italy – Copenhagen) e a livello locale:
Questo il video della Masterclass a Vinitaly 2023
Il 20 Maggio 2023 uno degli atti conclusivi di questa prima fase del progetto, è stato realizzato in Italia al Festival della Malvasia di Sala Baganza (21-21 maggio 2023) nel corso del quale si è realizzato il Convegno internazionale dal titolo “Il Mito della Malvasia: le potenzialità di sviluppo di un network in crescita e le ricadute in ambito locale”:
nel corso del quale si sono tirate le somme di un lavoro che negli ultimi anni ha visto un crescente interesse attorno alla MALVASIA, grazie al lavoro del GAL del Ducato ma soprattutto all’attento lavoro dei produttori, che ne hanno esaltato caratteristiche e qualità, e dei Consorzi e delle Strade Enogastronomiche, che si occupano sua della tutela e valorizzazione, contribuendo alla crescita del turismo enogastronomico in Emilia, cuore della Food Valley.
A giugno dal 9 all’11 di giugno si è tenuto il primo Festival della Malvasia a Monemvasia in Grecia:
nel corso del quale si è svolto anche il meeting conclusivo del progetto di cooperazione internazionale. Conferenze, eventi musicali e degustazioni di Malvasia anche di Parma e Piacenza nella serata di inaugurazione del Festival. Con la sottoscrizione del Memorandum of Understanding tra GAL Parnonas, GAL Central Istria e Gal del Ducato, si è concluso l’interessante Convegno dedicato alle Malvasie nel mondo a cui è seguita la visita alla “Monemvasia Winery” della splendida famiglia Tsimbidi, che da oltre 25 anni ha reintrodotto la produzione di Malvasia a Monemvasia.
Oltre alla realizzazione del portale internazionale:
per rendere più efficace la comunicazione del progetto, si sono realizzati alcuni materiali promozionali del territorio di Parma e Piacenza:
Inoltre, si sono realizzati dei roll up da utilizzare nelle manifestazioni.
Si è completato lo studio realizzato in maniera congiunta e coordinata tra 3 delle principali aree di produzione nel Mediterraneo (Italia, Croazia e Grecia), permettendo di ripercorrere in modo lineare le varie tappe dello sviluppo di questo vino, favorendo una ricostruzione completa e organica della sua storia, e la presentazione di un prodotto unico. Il documento finale, dal taglio informativo-promozionale, è stato utilizzato nei suoi contenuti per la realizzazione di materiali promozionali vari.
In collaborazione con i Consorzi dei Vini di Parma e Piacenza e le Strade dei Vini e dei Sapori di EMILIA, è in fase di sperimentazione quella che è forse la attività più delicata e complessa, il cui successo è fortemente legato alla capacità dei Consorzi dei vini di Parma e Piacenza e alla ristorazione locale di lavorare insieme.
A tal fine il GAL ha affidato ad un consulente esterno il compito di organizzare l’attività in stretto coordinamento con i Consorzi dei Vini, le Strade enogastronomiche di EMILIA e le Associazioni dei ristoratori.
Gli incontri con i ristoratori si terranno a Piacenza, a Parma e Borgo Val di Taro (PR) nei mesi di Maggio e Giugno 2023:
Incontro presso Associazione Commercianti Piacenza:
Ecco la proposta di Network:
Se questa azione giungerà a compimento con la costituzione della rete locale parmense e piacentina degli operatori del Mito della Malvasia (ristoranti, vinerie, enoteche, ecc.), gli stessi operatori verranno contrassegnati dalla Vetrofania Malvasia Myth e saranno i testimonial di un vino straordinario e dei nostri territori di produzione.
La rete locale, concorrerà insieme ai partner greci e croati alla costituzione e al lancio della Rete internazionale identificata dal brand “Malvasia Myth” che renderà immediatamente riconoscibili le attività collegate al progetto, rafforzando il valore e la considerazione del prodotto rispetto al suo potenziale turistico e commerciale, e supportando la realizzazione delle diverse iniziative di sensibilizzazione previste a livello locale:
- dando vita ad una rete internazionale stabile dedicata alla Malvasia, a cui nel tempo potranno aderire anche altre aree di produzione;
- facilitando i contatti e le opportunità di collaborazione tra produttori, consorzi, associazioni, esperti ed altri stakeholders, sia tra territori dei partners che a livello locale;
- stimolando azioni di promozione e sensibilizzazione degli operatori e più in generale delle comunità, sia a livello locale che transnazionale, su qualità e importanza storica di questo vino;
- consentendo di dare un taglio internazionale agli eventi organizzati dai partner in occasione dei principali Festival dedicati alla Malvasia;
- facilitando la partecipazione a eventi, fiere e festival dedicati al vino anche in altri paesi europei, a partire da quelli dei partners;
- promuovendo sia le tipologie di Malvasia prodotte nel nostro territorio, che quelle prodotte dagli altri paesi, così come ad esempio verrà fatto in occasione degli eventi di degustazione, accrescendone il potenziale attrattivo;
- portando alla creazione di una rete locale composta da operatori privati ed enti pubblici interessati a promuovere la Malvasia.
Qui sotto trovate i tre video dedicati alla Malvasia di Candia Aromatica nel territorio parmense e in quello piacentino, realizzati da GAL del Ducato in collaborazione con i Consorzi dei Vini di Parma e Piacenza e le Strade dei Vini e dei Sapori di EMILIA:
Per informazioni: animazione@galdelducato.it