PROGETTIAMO INSIEME IL LEADER 2023- 2027!!
A seguito degli incontri svolti con i Soci delle province di Parma e Piacenza, il Consiglio di Amministrazione di Gal del Ducato ha dato ufficialmente il via al percorso di costruzione della Strategia LEADER 2023-2027 che conferma e rinforza l’alleanza tra i territori appenninici di Piacenza e Parma.
Nel percorso di concertazione e di elaborazione della strategia, Gal del Ducato sarà affiancato da consulenti della Università Cattolica di Piacenza e della società ECO&ECO.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI DI CONCERTAZIONE
Nei prossimi giorni avvieremo gli incontri di concertazione che saranno realizzati in tutte le vallate appenniniche dei territori piacentini e parmensi e saranno aperti ai rappresentanti dei Comuni, delle Associazioni di Categoria e della società civile e rappresenteranno momenti di confronto in cui, a partire da quanto fatto nella programmazione 2014-2022, parleremo del futuro del nostro Appennino e di ciò che è più utile per il suo sviluppo.
L’ingresso è libero!!
Ecco il calendario degli incontri:
- Incontro per Val Trebbia e Val Luretta – 10/10/2023, ore 17,00 – Comune di Travo – Sala Civica – Via Giambattista Anguissola n. 8 – 29020 Travo (PC) –
- Incontro per Val Nure – 13/10/2023, ore 16,30 – Comune di Bettola – Sala Consiglio – Piazza C. Colombo n. 4 – 29021 Bettola (PC) –
- Incontro per Val d’Arda – 16/10/2023, ore 16,30, Comune di Castell’Arquato – Sala Consigliare del Palazzo del Podestà – Via Sforza Caolzio, n. 1 – 29014 Castell’Arquato (PC)
- Incontro per APPENNINO PARMA EST e Val Baganza – 17/10/2023, ore 17,00, Unione dei Comuni Appennino Parma Est – Sala del Consiglio – P.zza Ferrari n. 5 – 43013 Langhirano (PR)
- Incontro per Val Ceno – 19/10/2023, ore 10,30, Comune di Bardi, Via Pietro Cella n.13 – 43032 Bardi (PR)
- Incontro per Val Taro – 19/10/2023, ore 16,30, Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno, Palazzo Tardiani, Piazza 11 Febbraio n. 7, 43043 Borgo Val di Taro (PR)
- Incontro per Val Tidone – 23/10/2023, ore 16,30, Comune di Alta Val Tidone, Sala Polivalente, P.zza Combattenti, 29031 Nibbiano (PC).
Alcune informazioni sulla nuova programmazione 2023-2027.
Quattro sono le parole chiave che stanno alla base della nuova programmazione regionale per le aree rurali 2023-2027:
- Qualità non solo delle produzioni agricole, ma anche delle relazioni fra gli attori della filiera per garantire una sufficiente remunerazione dei produttori agricoli, promuovendo sistemi produttivi coesi, efficienti e sostenibili, sotto il profilo economico, ambientale e sociale
- Sostenibilità intesa nelle sue tre componenti inscindibili, ambientale, sociale ed economica, attraverso il sostegno ad interventi volti a salvaguardare le risorse naturali, contrastare e mitigare i cambiamenti climatici, promuovere la filiera biologica, tutelare la biodiversità il paesaggio agrario, nonché preservare la sostanza organica nei suoli. Ma la sostenibilità va intesa anche in termini di sviluppo equilibrato dei territori, con particolare riferimento a quelli montani e interni, e di qualità, dignità e sicurezza del lavoro
- Innovazione che rappresenta il principale strumento per sostenere la competitività e sostenibilità dei comparti produttivi nei segmenti riguardanti la produzione, la prima trasformazione e commercializzazione delle materie prime agricole, e quindi l’agricoltura nelle sue diverse componenti
- Semplificazione, dando continuità alla strada già intrapresa di aumentare il grado di digitalizzazione dei procedimenti e delle diverse fasi attuative al fine di ridurre, gli oneri amministrativi a carico dei beneficiari degli interventi e le procedure.
Le priorità trasversali previste sono le seguenti:
- Giovani, accordando loro priorità specifiche nei tipi di intervento a investimento, l’obiettivo è attrarre giovani nel settore da una parte per offrire loro nuove opportunità di lavoro e crescita professionale, dall’altra favorire il ricambio generazionale in agricoltura, decisivo, se si guarda alla propensione dei giovani ad innovare, per favorire la qualificazione, l’innovazione e la sostenibilità del settore agricolo in termini ambientali, economici e sociali
- Donne, accordando loro priorità specifiche nei tipi di intervento a investimento, l’obiettivo è assicurare il pieno coinvolgimento delle donne ai processi di sviluppo sostenibile, competitività, sostenibilità e innovazione, transizione ecologica, in coerenza con il gender impact assessment approvato dalla Regione
- Produzioni sostenibili e di qualità accordando priorità specifiche nell’ambito degli interventi programmati nell’ambito dell’Obiettivi Generale 1 l’obiettivo è promuovere la diffusione di metodi produttivi sostenibili (Produzione Integrata e Produzione Biologica) e delle produzioni di qualità regolamentata
- Aree montane e interne l’obiettivo è promuovere il consolidamento del tessuto economico e sociale di tali aree, con tre modalità
- Con la definizione di principi di selezione premianti in tutti gli obiettivi specifici
- Con l’attivazione di interventi dedicati alla risoluzione di problemi mirati
- Con l’attivazione interventi riservati alle aree soggette a vincoli naturali (art 71).
In particolare, dei 150 milioni di euro previsti per l’obiettivo strategico “Sviluppo del territorio”, 58 milioni di euro sono previsti per la “Strategia di Sviluppo Locale” (il contenitore finanziario che sosterrà i GAL che verranno selezionati dalla Regione Emilia Romagna).
Il bando, è stato pubblicato dalla Regione Emilia Romagna, e GAL DEL DUCATO presenterà la candidatura per i territori collinari e montani di Parma e Piacenza.
La strategia si prevede che venga articolata in due linee di intervento:
- Sostegno alle Strategie di Sviluppo Locale, articolate in Azioni Specifiche e Azioni Ordinarie.
- Animazione e gestione delle Strategie di Sviluppo Locale articolata in Gestione e Animazione e comunicazione.