A.2.3.b, Filiera controllata e vendicata delle carni di selvaggina (Governance e promozione della filiera)
Obiettivo centrale dell’azione a regia diretta del GAL del Ducato è la creazione e la governance della costituenda filiera (attualmente praticamente inesistente o in gran parte sommersa), al fine di renderla di interesse per le collettività locali sia in termini di creazione di posti di lavoro che per offrire prodotti salubri e di buona qualità d’interesse per una ristorazione innovativata (sostenibilità economica e sociale).
Lo scopo del coordinamento sarà quello di creare le condizioni per garantire che tutte le fasi, dall’abbattimento al dissanguamento e fino al conferimento della carcassa presso il centro di sezionamento, soddisfino i requisiti igienici richiesti evitando che sulla tavola arrivi carne che abbia subito contaminazioni ambientali e al contempo è necessario costruire il segmento finale della filiera, indirizzato ad accrescere il consumo di carne di selvaggina proprio per le sue caratteristiche che la rendono un prodotto di elevata qualità (trasformazione finalizzata alla produzione di salumi, patè, ecc., tagli pregiati, ingresso nella ristorazione locale come prodotto tipico, sviluppo di una rete di distribuzione capillare grazie al coinvolgimento di dettaglianti, ecc.)
Questa iniziativa ha tra i suoi altri scopi quello di favorire attraverso il lavoro di coordinamento dei soggetti della filiera e i bandi e le convenzioni correlate il potenziamento dei servizi di macellazione dei capi animali, introducendo nel territorio Leader una o più linee tecnologicamente adeguate per il trattamento della selvaggina.