La filiera controllata “Selvaggina del Ducato – Parma e Piacenza”  ha l’obiettivo di tutelare e valorizzare la carne di selvaggina raccolta, lavorata e commercializzata secondo le regole stabilite da uno specifico Disciplinare e renderla una risorsa economica per il territorio.

E’ un mezzo per tutelare l’ambiente e salvaguardare il benessere degli animali selvatici.

Il Disciplinare è il regolamento che tutti i soggetti all’interno della filiera delle carni di selvaggina controllata del Ducato (cacciatori ed aziende di lavorazione delle carni) devono rispettare, oltre agli adempimenti di legge previsti per la produzione, la lavorazione e la commercializzazione delle carni.

Grazie al rispetto del Disciplinare si garantisce una corretta gestione dell’ambiente, oltre che dei processi di raccolta e trasformazione delle carni, assicurandone la qualità sia dal punto di vista sanitario che di preservazione delle proprietà organolettiche.

Aderire alla filiera è una opportunità anche per gli operatori del commercio e della ristorazione, perché aderendo:

  • POSSONO OFFRIRE CARNE DI SELVAGGINA DI QUALITÀ CERTIFICATA rispettando regole, ambiente e territorio
  • ENTRANO A FAR PARTE DI UNA RETE DI OPERATORI che lavorano insieme con l’obiettivo comune di creare sviluppo per il territorio.

Per aiutare i consumatori è stato creato il marchio “Selvaggina del Ducato Parma e Piacenza“, che identifica i centri di raccolta e lavorazione, i negozi e i ristoranti che aderiscono alla filiera e che si impegnano perciò a offrire solo carne di provenienza e qualità certificate.

In un mercato in cui il consumatore spesso non riesce a conoscere la vera provenienza della selvaggina, il marchio “Selvaggina del Ducato Parma e Piacenza” comunica che il prodotto proviene dai territori parmensi e piacentini e rispetta le indicazioni del relativo Disciplinare.

Il diritto di utilizzare il marchio “Selvaggina del Ducato Parma e Piacenza” è riconosciuto ai soggetti che ne facciano espressa richiesta secondo le procedure indicate nel Regolamento d’Uso, e nel rispetto del Disciplinare di produzione a cui l’utilizzo del marchio è collegato.

GAL del Ducato è l’organismo che si occupa della gestione del marchio e del suo corretto utilizzo.