Il Centro Europe Direct Emilia-Romagna nasce nel 2007 ed è ospitato dalla Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna: Europe Direct Emilia-Romagna
Al fine di favorire la massima diffusione nel territorio regionale di informazioni sull’Unione Europea, la Regione ha attivato sportelli decentrati che sono a disposizione dei cittadini.
Dal mese di Ottobre 2018 è attivo anche lo sportello del GAL DEL DUCATO.

Per informazioni e appuntamenti:

Europe Direct Emilia-Romagna – Sportello GAL DEL DUCATO
Dott.ssa Nubia Tagliaferro

Sede: Via Verdi 2 – 43121 Parma (PR)
Telefono: 0521 574197
e-mail: sportelloeuropedirect@galdelducato.it
Orari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 09,00 alle 12,30.

Si riceve su appuntamento.

Gli altri Sportelli decentrati sul territorio sono:

Gli Sportelli:

  • Offrono ai cittadini informazioni, consulenza, assistenza e risposte a domande sulle istituzioni, la legislazione, le politiche, i programmi e le possibilità di finanziamento dell’Unione europea;
  • Promuovono attivamente a livello locale e regionale il dibattito pubblico e l’interesse dei media sull’Unione europea e le sue politiche;
  • Collaborano con il mondo della scuola e della società civile per sensibilizzare i giovani e i cittadini ai temi della cittadinanza e dell’unificazione europea.

In particolare le attività dello sportello sono le seguenti:

  1. definizione, organizzazione e realizzazione di attività, eventi, seminari e iniziative formative, anche multidisciplinari, anche mediante l’utilizzo di webinar o teleconferenze;
  2. attivazione di sinergie progettuali e operative con altri soggetti pubblici e privati che organizzano e realizzano attività in ordine alle tematiche di rilievo europeo;
  3. promozione di attività informative rivolte al personale di soggetti pubblici e privati interessati alle tematiche europee.

PERCORSI FORMATIVI SULL’UNIONE EUROPEA PER LE SCUOLE

Lo Sportello Europe Direct GAL del Ducato ha inoltre attivato alcuni percorsi formativi sull’Unione europea dedicati alle scuole. Tali percorsi sono suddivisi in 3 moduli, che possono essere fatti tutti come se fosse un percorso a tappe, oppure si può scegliere quello/i di interesse.

Tutti i moduli possono essere realizzati durante l’intero anno scolastico, sia in presenza che online.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: sportelloeuropedirect@galdelducato.it

MODULO N.1

Titolo: “L’Unione europea e le sue Istituzioni

Obiettivo: approfondire la conoscenza dell’Unione europea e delle sue Istituzioni principali.

Descrizione: la sessione è suddivisa in due parti: si inizia con una carrellata sulle tappe di costruzione dell’attuale Unione europea (allargamenti e fuoriuscite), per proseguire poi con le principali Istituzioni europee: cosa sono e come funzionano (Consiglio europeo, Commissione europea, Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione europea).

Destinatari: Scuole secondarie di primo e secondo grado

Durata: 2 ore

MODULO N.2

Titolo: “L’UE nella mia città

Obiettivo: far comprendere attraverso esempi concreti quanto l’Unione europea sia presente nella nostra vita quotidiana e nella nostra città.

Descrizione: la sessione è suddivisa in due parti: si inizia con una presentazione del Centro Europe Direct Emilia-Romagna e del suo Sportello Decentrato di Parma, per proseguire poi con esempi concreti di progetti finanziati nelle scuole e nel territorio con fondi europei (es. PON Scuola, LEADER) e di come l’UE sia presente nella loro vita quotidiana. La seconda parte prevede la presentazione di EFSA – l’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, con sede a Parma, con il coinvolgimento di suoi funzionari.

Destinatari: Scuole secondarie di primo e secondo grado

Durata: 2 ore

MODULO N.3

Titolo: “Laboratorio: anch’io posso far sentire la mia voce in Europa!

Obiettivo: far sapere che esistono modi attraverso cui anche un singolo cittadino può contribuire allo sviluppo delle politiche europee.

Descrizione: durante il primo incontro la classe sceglie una o più tematiche di interesse poi, divisa in gruppi coordinati dal docente, svolge una ricerca su ciò che fa l’UE sulla tematica scelta e vengono guidati nell’elaborazione di un testo-proposta, che espongono alla classe in una sessione plenaria.

Destinatari: Scuole secondarie di primo e secondo grado

Durata: 2 incontri di 1 ora ciascuno più lavoro in classe e in autonomia