Il progetto proposto dai 6 GAL dell’Emilia-Romagna è strettamente connesso al progetto regionale che APT Servizi e la Regione Emilia-Romagna stanno portando avanti sui “Cammini regionali”.

In particolare, attraverso l’approccio partecipato, i GAL intendono organizzare itinerari e percorsi che siano strutturati con servizi efficienti e con il coinvolgimento della popolazione locale.

PARTNER

Il progetto coinvolge tutti i 6 GAL dell’Emilia-Romagna a copertura dell’intero territorio Leader della regione:

  • GAL DEL DUCATO (Parma – Piacenza)
  • GAL DELTA 2000 (Ferrara – Ravenna)
  • GAL L’ALTRA ROMAGNA (Forlì – Cesena)
  • GAL APPENINO BOLOGNESE (Bologna)
  • GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO (Modena – Reggio Emilia)
  • GAL VALLI MARECCHIA E CONCA (Rimini)

DURATA

24 mesi

LE AZIONI DEL PROGETTO

Il progetto prevede due tipologie di azioni, quelle Comuni che coinvolgono tutti i GAL e quelle Locali che sono attuate e gestite da ogni singolo GAL nei propri territori:

Azioni Comuni

  • Azione C.1: Coordinamento e gestione, con n. 4 incontri dello Steering committee (SC) e n. 4 meeting di partenariato.
  • Azione C.2: Definizione di itinerari e percorsi ma anche di prodotti enogastronomici lungo i cammini:
  1. a) Trasferimento know-how metodologico/mappatura tracciati: partendo dagli itinerari dei “Cammini della Regione ER” verranno approfondite le problematiche di fruibilità/percorribilità/mappatura/aspetti storico-culturali/itinerari minori collegati, sulla base della metodologia condivisa dal GAL DU.
  2. b) Mappatura prodotti per la bisaccia del Viandante: valorizzare produzioni tipiche dei territori attraversati dagli itinerari (es: “bisaccia del pellegrino” o “Bisaccia del Viandante” di APT). I GAL individueranno i prodotti enogastronomici che caratterizzeranno la “bisaccia”, creando momenti di distinzione dell’offerta.
  • Azione C.3: Study visit a Santiago: “study visit” a Santiago de Compostela, coinvolgendo operatori e rappresentanti di enti pubblici.
  • Azione C.4: Il pasto del viandante con laboratori didattici delle tipicità “contaminate”. In collaborazione con Slow Food ER si svilupperà un progetto didattico: organizzazione laboratori nelle scuole alberghiere delle aree Leader e non solo, per studiare modalità di utilizzo dei prodotti mappati per la “Bisaccia”, destinati a camminatori.
  • Azione C.5: Promozione e Comunicazione. In sinergia con APT servizi, verranno realizzati: servizio televisivo nazionale, Video promozionale/story telling per web e TV, Eventi: a) “Settimana dei Cammini dagli Appennini al Delta del Po” da inserire nella manifestazione “I Love Cammini Emilia-Romagna” di APT. b) Evento finale a Roma/Città del Vaticano.

Azioni locali di GAL del Ducato

  • Azione L.1: Organizzazione degli itinerari – produzione di materiale informativo locale. L’azione prevede la produzione di cartine turistiche per ciascuno degli itinerari facenti parte del progetto, e di credenziali dei “Cammini del Ducato”.

BUDGET

Il GAL del Ducato partecipa con una spesa di 118.950,00 Euro.

Il progetto complessivo ammonta a 875.206,00 Euro.

RISULTATI ATTESI

Il progetto regionale mira a ottenere una diffusa promozione degli itinerari presenti sul territorio ma anche un miglioramento dei servizi connessi a questo tipo di turismo. L’obiettivo è di portare tutti gli itinerari coinvolti ad un livello di organizzazione e offerta di servizi tali da sviluppare il potenziale che questo tipo di settore può raggiungere. In particolare, si auspica di realizzare:

  1. La mappatura degli itinerari esistenti e in fase di realizzazione, con le eventuali connessioni tra loro, tramite anelli e varianti (aggiornamento tracciati nella mappa regionale e nelle mappe locali di dettaglio)
  2. L’elenco delle produzioni che saranno mappate sulla cartina locale dei cammini e su quella generale,
  3. Le schede dei prodotti da utilizzare nell’implementazione del sito internet o per altro materiale promozionale di carattere regionale e locale.
  4. Una ampia condivisione e divulgazione delle esperienze realizzate, attraverso i report sugli study visits e le attività svolte nelle scuole, le video-interviste, gli slide show di immagini fotografiche che saranno divulgate da tutti i partners agli stakeholders che non avranno partecipato direttamente.
  5. Una forte promozione dei risultati del progetto attraverso le produzioni video e servizi televisivi a larga diffusione, diffusi sui canali social e youtube, oltre che attraverso le modalità tradizionali di promozione (produzioni materiali, cartine, credenziali, ecc.).
  6. La diffusione al grande pubblico, su larga scala, delle opportunità turistiche degli itinerari regionali, attraverso gli eventi locali e l’evento nazionale a Roma.

Per informazioni: tecnico@galdelducato.it