Gal Del Ducato s.cons.r.l. Tel. 0521 574197|info@galdelducato.it
B.2.5a e B.2.5 b Valorizzazione itinerari eno-gastronomici2024-05-23T14:33:57+00:00

B.2.5.a e B.2.5.b Valorizzazione itinerari eno-gastronomici

L’azione, realizzata con due progetti a regia diretta del GAL (B.2.5.a e B.2.5.b), è stata indirizzata a sostenere il rilancio e il consolidamento degli itinerari turistici enogastronomici nati in attuazione della Legge Regionale 23/2000 che interessano l’area Leader delle province di Parma e Piacenza (La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, La Strada del Fungo Porcino di Borgotaro, La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini).

L’AZIONE B.2.5.a

In particolare l’azione a regia diretta B.2.5.a è stata finalizzata a realizzare attività specificamente indirizzate alla valorizzazione congiunta degli itinerari, attraverso la collaborazione operativa delle rispettive Associazioni.

Partendo da questi presupposti, al fine di raggiungere tali obiettivi, con la presente azione si è inteso sviluppare una strategia di promozione, comunicazione e marketing degli itinerari enogastronomici, che punti proprio sulle caratteristiche specifiche di ognuna per rappresentare al meglio la proposta enogastronomica del territorio dell’Appennino parmense e piacentino.

Il tutto sotto il marchio ombrello: Strade dei vini e dei sapori di Emilia

Si è trattato quindi di partire dalle realtà associative delle tre Strade, rilanciando la funzione aggregativa delle stesse, e lavorando a una efficace promozione del territorio attraverso un calendario unico di eventi e seminari on-line e in presenza, a cui far partecipare le tre Strade congiuntamente.

Nello svolgimento delle attività si è inoltre tenuto conto delle politiche e degli indirizzi di Destinazione Turistica “Emilia”, agendo in coerenza e collaborazione con la stessa.

Descrizione degli interventi a regia diretta

Cliccando sul seguente link è possibile vedere la presentazione Power Point del progetto:

Il progetto di valorizzazione delle Strade Enogastronomiche

Le attività realizzate con il progetto sono state le seguenti:

  1. accompagnamento dei tre itinerari enogastronomici nel ricercare convergenze programmatiche e nella costruzione di un programma di eventi, a cui partecipare unitariamente sotto una immagine unitaria delle Strade Enogastronomiche di EMILIA;
  2. realizzazione di un programma di incontri di sensibilizzazione e coinvolgimento degli operatori eno-gastronomici localizzati lungo i tre itinerari, anche attraverso l’utilizzo di testimonial di successo, finalizzati a rilanciare la funzione aggregativa di ognuna delle Strade, ma nell’ambito della strategia di valorizzazione del “sistema” delle Strade dei Vini e dei Sapori di EMILIA;
  3. progettazione e la realizzazione di materiali promozionali del “sistema” delle Strade.

Il programma dei Webinar è stato ricco ed articolato ed ha permesso di trattare temi rilevanti per il futuro delle Strade enogastronomiche delle province di Parma e Piacenza:

Per quanto riguarda la produzione del materiale promozionale, questo è stato realizzato da Gal del Ducato coordinandosi con Destinazione Turistica EMILIA, l’ente pubblico nato in attuazione della Leggere Regionale n.4/2016 per svolgere attivtà di promozione delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, che sta realizzando la rete “Food and Wine” nel territorio di sua competenza. I materiali prodotti contengono uno specifico riferimento a DT “EMILIA”.

Scarica la: Cartoguida delle Strade dei Vini e dei Sapori di EMILIA

Gli eventi si sono realizzati al Festival del Prosciutto di Parma:

Al Valtidone Wine Fest a Ziano Piacentino:

In questa occasione è stato organizzato un Educational Tour dedicato a giornalisti specializzati in enogastronomia.

Alla Fiera del Fungo Porcino di Borgotaro:

Alla Fiera del Fungo di Albareto:

Il programma degli incontri di sensibilizzazione e degli eventi si è chiuso con una riunione di tutte le Strade Enogastronomiche delle province di Parma e Piacenza, durante la quale si sono illustrati i contenuti del progetto, la proposta strategica di rilancio delle Strade, i materiali prodotti e si è avanzata la proposta della costituzione di un “Tavolo federativo” delle Strade dei Vini e dei Sapori di EMILIA.

Infine, si sono realizzati alcuni video descrittivi del progetto e delle Strade:

Tutti i video prodotti e le registrazioni dei Webinar, sono visibili al canale Youtube di GAL DEL DUCATO

Costo totale della Regia diretta B.2.5.a: 96.000,00 €

L’AZIONE B.2.5.b

Partendo dagli esiti del lavoro svolto con la B.2.5a, ritenuto fondamentale inserire nella propria programmazione l’azione B.2.5b, sempre a regia diretta del GAL, che è finalizzata a dare continuità al rilancio delle tre realtà Associative, lavorando in una prospettiva di evoluzione rispetto a quanto già fatto, e alla organizzazione e realizzazione di:

–     eventi a contenuto enogastronomico

–     azioni di promozione del territorio

–     strumenti di promozione e di attività di informazione e sensibilizzazione degli operatori del territorio. Il materiale è stato realizzato:

L’obiettivo del GAL è infatti quello di consolidare e stabilizzare la collaborazione operativa delle tre Associazioni, in attività congiunte che interessino tutti e tre gli itinerari, sotto il marchio ombrello che le ricomprende (Strade dei vini e dei sapori di Emilia).

Le presentazione nelle province limitrofe

Il 5 e 6 di maggio 2023 l’attività promozionale si è svolta a Pavia al Centro Commerciale Carrefour con distribuzione dei depliant e delle cartine descrittive del Strade Enogastronomiche.
L’iniziativa è stata promossa da Gal del Ducato, che la finanzia con la Misura 19 del PSR della Regione Emilia Romagna, e vede la presenza operativa dei rappresentanti delle Strade dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, del Fungo Porcino di Borgotaro e del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma.
Nei prossimi mesi si realizzeranno attività promozionali a Mantova, Bergamo Brescia, Cremona e Milano.

L’ 8 settembre 2023 le Strade dei Vini e dei Sapori di EMILIA con il Gal del Ducato sono stati presenti al Festivaletteratura di Mantova. Nel corso di una delle presentazioni di libri è stato distribuito il materiale promozionale delle Strade. Una modalità interessante per far conoscere i nostri territori e i nostri prodotti eno-gastronomici di qualità ad un pubblico qualificato.

LE RASSEGNE

ANNO 2023 -“MALVASIA E…” 

La rassegna enogastronomica “Malvasia E….”, composta di sette appuntamenti, si è svolta nelle province di Parma e Piacenza dal 13 maggio al 18 giugno 2023 ed ha avuto per protagonista il vino Malvasia, con degustazioni, abbinamenti e incontri lungo le Strade dei Vini e dei Sapori di EMILIA.

Scarica il Programma

La rassegna è stata promossa da GAL del Ducato in collaborazione con Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, Strada del Fungo Porcino di Borgotaro e Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma.

Ecco l’elenco dei locali che hanno aderito all’iniziativa:

STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO  

  • Agriturismo CÀ BIANCA – Loc. Ostia Parmense  – 43043 Borgo Val di Taro – Pr – telefono 0525 98213 – Email info@agriturismocabianca.it
  • Agriturismo VADONNINO  Loc. San Pietro 2 43043 Borgo Val di Taro – Pr – telefono 0525 90950 – Email info@agriturismo-vadonnino.it
  • Ristorante MANUBIOLA  – Loc. Bergotto Via Fontanelle – 43042 Berceto – Pr –  telefono 0525 64511 
  • Agriturismo IL CIELO DI STRELA – Strada Costalta 62 – 43053 Compiano – Pr – telefono 329 8710522  – Email  info@ilcielodistrela.it
  • Agriturismo  LE CAROVANE – Loc. Bertoli – 43053 Compiano – Pr – telefono 0525 825324 – Email  info@carovane.com
  • Ristorante CASTELLO DI COMPIANO  – Via Marco Rossi Sidoli 15 – 43053 Compiano – Pr – telefono 0525 825541 – Email info@castellodicompiano.it
  • Ristorante VECCHIA COMPIANO – Piazza vittorio Emanuele 10 – 43053 Compiano  – Pr – telefono  0525 307931 – Email  mbiolzi732@gmail.com
  • Trattoria DA MUSSI – Loc. Caboara 113 – 43053 Compiano – Pr – telefono 0525 824802 – Email  annamanferdelli@gmail.com
  • Ristorante MIRAMONTI – Via Provinciale sud 95 – 43059 Tarsogno – Pr – telefono  0525 869030 – Email cassolorietta@gmail.com
  • Agriturismo LA PESCHIERA – Via Casa Re, 182 – 43051 Albareto –  Pr – telefono 0525 999453  – info@lapeschiera.eu
  • Ristorante OPPICI  – Loc. Montevacà, 4 – 43041 Bedonia – Pr – telefono 0525 87116-87232 –  info@trattoriaoppici.it
  • Ristorante ARCOBALENO – Loc. Pieve di Campi – 43051 Albareto – Pr  – telefono 3389296902 
  • Ristorante LA CORTE – Loc. Brunelli 18 – Borgo Val di Taro – Pr – telefono 0525 99653   lacortesnc@gmail.com
  • Ristorante ALPINO – Piazza Squeri 2 – 43059 S.Maria del Taro – Pr. – telefono 0525 80231 
  • Ristorante IL RUSTICO – Viale Libertà 63 – Borgo Val di Taro – Pr – telefono 0525 99100
  • L’Osteria di ALPE – Loc Alpe 112 –  Bedonia  – Pr – telefono 0525 88125
  • Trattoria VECCHIO BORGO – Via Cassio 14 – 43043 Borgo Val di Taro  Pr – telefono 0525 99503 – email vecchioborgosnc@libero.it

STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DEI COLLI PIACENTINI

ANNO 2024 – “IL GUSTO DEL LIBRO”

Una rassegna intitolata “Il gusto dei libri”, per promuovere le Strade enogastronomiche di Emilia e parlare di temi legati alla enogastronomia ma anche di temi di forte attualità. Con questo format, GAL del Ducato e le Associazioni della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, della Strada del Fungo Porcino e della Strada dei vini e dei sapori dei colli piacentini, promuovono e organizzano 6 incontri pubblici nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio:

  • 24 marzo 2024 – Castello di Varano de Melegari – Grani antichi e pasta madre
  • 07 aprile 2024 – Museo del Fungo Porcino di Borgotaro – A tavola con Sandro Piovani
  • 20 aprile 2024 – Museo del Fungo di Albareto – Liquori e “spiriti” di montagna – Ricette tipiche della Val Taro
  • 21 aprile 2024 – Museo del Vino di Sala Baganza – A tavola con Sandro Piovani
  • 10 maggio 2024 – Museo del Prosciutto a Langhirano – A tavola con Sandro Piovani

Un ultimo appuntamento si realizzerà in territorio piacentino.

Primo appuntamento a Varano de Melegari della rassegna: “Il gusto dei libri” – 24 marzo 2024 – Ore 16,00

In collaborazione con Comune di Varano de Melegari, Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma e le Strade dei vini e dei Sapori di Emilia, abbiamo realizzato il primo incontro della rassegna: “Il gusto dei libri”. Una occasione per ascoltare l’autrice del libro “Grani antichi e pasta madre”, Silvia Petruzzelli. L’incontro è stato preceduto da una visita del Castello di Varano, accompagnati dalla bravissima guida Giovanni Bosi, e si è concluso con una degustazione di prodotti locali! Un ringraziamento all’Amministrazione comunale e al consigliere Giovanni Ferrari per l’ospitalità e la collaborazione.

I webinar si sono conclusi nel mese di Maggio 2024:

Chi fosse interessato, può vederli qui sotto:

Per maggiori informazioni: Nubia Tagliaferro – animazione@galdelducato.it

Il progetto si è concluso nel Maggio 2024.

Torna in cima