Venerdì 16 marzo si è svolto a Ferriere (PC) il secondo incontro pubblico del progetto “Valorizzare e promuovere il territorio appenninico attraverso l’innovazione nelle imprese e la creazione di nuova imprenditorialità”, promosso da Confcooperative Piacenza, insieme al Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica, al Comune di Bobbio e all’Istituto tecnico “A. Tramello”, con la partecipazione del GAL del Ducato.

Di fronte ad una numerosa ed interessata platea di giovani ed imprenditori locali, dopo i saluti del Sindaco di Ferriere, Giovanni Malchiodi, sono intervenuti la Direttrice di Confcooperative, Nicoletta Corvi, che ha presentato gli esiti della giornata di lavoro a Bobbio del 16.02.2018 in riferimento alla raccolta delle esigenze delle imprese di montagna e all’individuazione di possibili ambiti di intervento, e il Sindaco di Ponte dell’Olio, Sergio Copelli, che ha ricostruito l’attività svolta negli ultimi anni dalla Provincia di Piacenza attraverso il Documento di Programmazione delle Aree Interne, secondo la Legge di Stabilità 2015-2017, nell’ambito della Strategia nazionale Aree Interne (SNAI), che ha assegnato per l’area dell’Appennino Piacentino e Parmense la somma di 3 milioni e 740 mila euro.

Il Prof. Paolo Rizzi dell’Università Cattolica ha tirato le fila degli interventi, lanciando spunti alla platea e sottolineando le finalità ultime di questo progetto. La mattinata si è conclusa con la presentazione del bando “Creare nuove opportunità per vivere il bosco”, a cura del GAL del Ducato.

Il pomeriggio è stato dedicato ad un Workshop progettuale in cui il gruppo di lavoro ha cercato di fare emergere alcune proposte trovando, specialmente nei giovani presenti, idee per un futuro lavorativo nella propria valle.