In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, mercoledì 21 marzo 2018 si è tenuto, presso il Castello di Compiano (PR), il convegno “Creare nuove opportunità per vivere il bosco”, organizzato dal GAL del Ducato, in collaborazione con il Comune di Compiano.

Il convegno è stato l’occasione per presentare le varie azioni del GAL dedicate alla tematica del bosco, in particolare sul tema della gestione forestale e, più in generale, sull’utilizzo del bosco come vera e propria risorsa da valorizzare anche in chiave turistica.

Alla presenza di un folto pubblico, la mattinata è stata molto intensa ed articolata in numerosi interventi moderati da Enrico Bricca, Vice Presidente GAL del Ducato. Dopo i saluti di Marco Crotti, Presidente GAL del Ducato e di Sabina Delnevo, Sindaco di Compiano, sono intervenuti Antonio Brunori, Segretario di PEFC Italia, che ha parlato della gestione attiva del bosco come strumento di valorizzazione della multifunzionalità dei boschi; Alessandro Cardinali, Consigliere della Regione Emilia-Romagna, che ha inquadrato la materia nell’ambito della politica regionale a sostegno della forestazione; Agostino Maggiali Presidente Parchi del Ducato insieme a Marco Rossi Responsabile Area Sviluppo Sostenibile, Cultura, Turismo e Comunicazione dei Parchi del Ducato, che ha descritto il ruolo dei parchi nella valorizzazione turistica dei boschi; Antonio Mortali, del Consorzio Comunalie Parmensi, che ha mostrato come sia possibile superare la parcellizzazione del bosco, attraverso strumenti innovativi di gestione forestale.

Dopo una breve pausa, Andrea Tramelli, tecnico del GAL del Ducato, ha illustrato il bando Creare nuove opportunità per vivere il boscoper poi lasciare spazio agli interventi di testimonianza provenienti dal territorio che hanno dato un esempio concreto di come sia possibile valorizzare la risorsa boschiva locale: Azzurra Zanoli, Presidente dell’Associazione Casagrande, che gestisce Il Bosco delle Streghe a Nibbiano, e Rita Gibelli, Proprietaria del Castello di Gropparello, che gestisce Il Parco delle Fiabe.

Infine, Natalia Maramotti, Presidente della Destinazione Turistica Emilia, ha concluso gli interventi raccogliendo gli spunti emersi ed indicando il lavoro e gli obiettivi che il nuovo soggetto pubblico di area vasta, che riunisce i territori delle Province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, vuole realizzare nei prossimi anni per far crescere il turismo nei territori del nostro Appennino.

Gli atti del convegno:

Programma Convegno Vivere il Bosco

Una gestione attiva per valorizzare la multifunzionalità dei boschi_Brunori

Il ruolo dei Parchi_Maggiali_Rossi

Superare la parcellizzazione del bosco-Mortali

Bando Vivere il Bosco-Tramelli