Nella suggestiva cornice delle Manifatture dei Marinati di Comacchio (RV) si è concluso martedì 10 dicembre 2024 il progetto di cooperazione interterritoriale “Cammini” che ha coinvolto i 6 GAL dell’Emilia-Romagna.
La giornata si è sviluppata con un convegno al mattino molto interessante ricco di interventi e relatori che hanno trattato il tema dei cammini sotto diversi punti di vista.
Sono intervenuti, dopo i saluti del Sindaco di Comacchio Pierluigi Negri, del Presidente del GAL Delta 200 Davide Nardini e del Presidente Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po Aida Morelli, la direttrice GAL DELTA 2000Angela Nazzaruolo, Coordinatrice del progetto, insieme ad esponenti degli altri GAL (Romano Casamenti, Progettista GAL L’Altra Romagna, Eliana Porreca, Animatore GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, Stefano Sozzi, Direttore GAL Appennino Bolognese, Giovanni Pattoneri, Direttore GAL del Ducato
Cinzia Dori, Direttore GAL Valli Marecchia e Conca).
A seguire alcune esperienze concrete di operatori del territorio Mirko Pacioni, Presidente Via Romea Germanica, Elio Piccoli, Presidente Associazione Via degli Abati, Stefano Lorenzi, Appennino Slow gestore della Via degli Dei, Umberto Carli, Referente del Cammino Viae
Misericordiae, Dario Bondi, Vicepresidente Feder. Cammini, Oliviero Resta, Referente Il Cammino di Dante, Franco Boarelli, Presidente Associazione Cammini di Francesco.
L’ultima parte ha visto coinvolte le realtà istituzionali regionali: Mattia Santori, Presidente Territorio Turistico Bologna-Modena, Pierangelo Romersi, Direttore Destinazione Turistica Emilia, Chiara Astolfi, Direttore Destinazione Turistica Romagna, Monica Valeri, Responsabile progetto Circuito cammini e vie di pellegrinaggio APT Servizi Emilia-Romagna.
Conclusioni a cura di Barbara Attili, Settore Programmazione, sviluppo del territorio [..] Regione Emilia-Romagna.
Nel pomeriggio i GAL hanno completato il percorso legato al progetto con l’ultimo meeting durante il quale hanno condiviso i risultati di questa esperienza comune, definito gli ultimi dettagli burocratico-amministrativi e traguardato nuove sfide di cooperazione per la prossima programmazione.