Il GAL del Ducato ha avviato in questi mesi cinque progetti a regia diretta, come previsto dal Piano di Azione Locale, che si concluderanno entro il mese di giugno 2018. Questa tipologia di progetti, gestiti e coordinati direttamente dal GAL, riguarda attività di tipo prevalentemente metodologico “a valle” dei quali saranno attivati specifici bandi, per soggetti pubblici o privati, oppure progetti in convenzione.

1 – Valorizzazione di itinerari e sentieri turistici, attraverso il lavoro di un tavolo interprovinciale dedicato, ha identificato 11 itinerari “prioritari” su cui elaborare un progetto pilota integrato. Verranno analizzati la situazione dei vari percorsi, i punti di forza e le criticità, le esigenze in termini di miglioramento e l’entità degli interventi necessari alla loro risoluzione; inoltre, verrà realizzato, per ciascun itinerario, un road-book, con foto e video, e verrà definita un’adeguata metodologia di monitoraggio dei “camminatori”.

2 – Gestione in rete dei servizi per la ricettività è finalizzato all’elaborazione di un Master Plan turistico che proponga soluzioni capaci di avvicinare il territorio all’attuale domanda di turismo. Il documento analizzerà vari aspetti tra cui le tendenze di mercato attive in territori simili al nostro Appennino, le effettive potenzialità del territorio e il livello di collaborazione esistente pubblico-privata e tra gli operatori, per arrivare ad identificare prodotti turistici dedicati e strutturare l’offerta appenninica, in linea con il lavoro svolto dalla Destinazione Turistica Emilia.

3 – Innovazione nelle formule di logistica, distribuzione, commercializzazione e vendita delle piccole produzioni mira all’individuazione di formule che favoriscano una migliore logistica, distribuzione, commercializzazione e vendita delle produzioni agro-alimentari e di quelle tradizionali del nostro territorio. Ciò tramite l’analisi delle principali esperienze locali realizzate e della penetrazione nel mercato di tutti i marchi collettivi, l’individuazione di soggetti potenzialmente interessati e la redazione di un business plan per misurare la sostenibilità economica dell’operazione.

4 – Superare la parcellizzazione del bosco: strumenti innovativi di gestione forestale si pone l’obiettivo di sviluppare uno studio finalizzato all’adozione di un sistema di certificazione del “bosco” e di un’azione di marketing che valorizzi le caratteristiche qualitative della risorsa boschiva. Lo studio prevede: l’analisi del territorio in termini di patrimonio forestale e delle prospettive di mercato dei prodotti del bosco, la realizzazione di un progetto operativo e di un regolamento di filiera, un piano di comunicazione e marketing che contempli lo sviluppo di un marchio identificativo della filiera e del relativo disciplinare d’uso, e l’organizzazione di incontri di informazione e sensibilizzazione.

5 – Filiera controllata e vendita di carni da selvaggina è finalizzato alla creazione di una vera e propria filiera delle carni di selvaggina, valorizzandole sia in termini di creazione di posti di lavoro che di offerta di prodotti salubri e di buona qualità, per una ristorazione innovativa. L’azione mira, tramite uno studio di fattibilità e un piano di marketing, a rinforzare le relazioni tra gli operatori, sensibilizzare la popolazione sulle proprietà nutrizionali, sviluppare una politica di marchio delle carni di selvaggina del territorio, stabilire protocolli che garantiscano l’applicazione dei disciplinari, e creare una rete capillare di distribuzione e punti di accoglienza e di degustazione del prodotto.

Per informazioni: info@galdelducato.it