Sono stati a Parma l’11 e 12 Marzo, ospiti del GAL del Ducato, i partner del progetto STRAPAC – STRAtegic PArtnership for representatives of religious Communities finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma ERASMUS+, e di cui il Gruppo d’Azione Locale dell’Appennino parmense e piacentino è partner.

Si è trattato di una riunione tecnica di due giorni per fare il punto sullo stato d’avanzamento del progetto e per definire quanto ancora resta da fare nell’ambito di questa iniziativa che vede coinvolte organizzazioni complementari tra loro, con un profilo e un’esperienza necessaria ad affrontare con successo tutti gli aspetti del progetto. Il soggetto capofila è il Centro per il dialogo tra scienze e teologia dell’Università di Craiova (Romania) che opera in collaborazione con due agenzie di sviluppo locale, la bulgara Fondatsiya za regionalno razvitie (Fondazione per lo Sviluppo Regionale) e il nostro GAL del Ducato e due università di chiara fama – Università Aristotele di Salonicco (Grecia) e MF – Scuola norvegese di teologia.

STRAPAC vuole aiutare in una logica di dialogo interculturale e interreligioso gli operatori nelle parrocchie e nelle comunità religiose , i volontari, il “terzo settore” e tutto l’associazionismo di tipo confessionale a sviluppare una certa “imprenditività”, la capacità di comprendere i bisogni altrui e di comunicare con i più emarginati, per affrontare meglio e in modo più efficace il lavoro d’inclusione sociale dei gruppi vulnerabili come i disabili, i rifugiati, gli immigrati, i rom, i senzatetto, che sempre più spesso sono chiamati a svolgere.