I Cammini di pellegrinaggio costituiscono uno dei temi individuati da i 6 GAL dell’Emilia Romagna sui quali costruire progetti di cooperazione. Il coordinamento regionale ha organizzato, in preparazione al progetto, una missione di studio in Spagna indirizzata a comprendere i segreti del successo del Cammino di pellegrinaggio più conosciuto in Europa: il Cammino di Santiago.

La missione, a cui hanno partecipato i rappresentanti dei GAL Delta 2000, GAL L’Altra Romagna, GAL Valli Marecchia e Conca, è stata coordinata dal GAL del Ducato. “L’esperienza di Santiago rimane unica e probabilmente inimitabile, – sottolinea il coordinatore Giovanni Pattoneri – ma per organizzazioni come i Gruppi di Azione Locale, che devono sostenere progetti capaci di rendersi sostenibili nel tempo, è essenziale conoscere la straordinaria azione svolta dalla pubblica amministrazione spagnola a supporto della rinascita e dello sviluppo di tali Cammini”.

Attraverso incontri con le istituzioni pubbliche ed i GAL impegnati in progetti di valorizzazione del Cammino di Santiago, si è approfondita la conoscenza del modello organizzativo adottato in Galizia che rappresenta uno straordinario esempio di successo costruito e pianifico con il coinvolgimento degli attori pubblici e privati del territorio regionale. I numeri parlano, in questo anno 2017, del superamento dei 300 mila pellegrini che hanno ricevuto la compostela (attribuita a chi cammini almeno cento chilometri), di cui gli italiani sono secondi soltanto agli spagnoli come numero di presenze.