Il Gal del Ducato ha partecipato con un intervento del progettista Andrea Tramelli all’incontro formativo per la creazione di Smart Village, organizzato on-line dal GAL Lago di Como, dal titolo: “Sostenibilità ambientale in progetti di sviluppo rurale e turistico con focus sull’ecosistema bosco e prati-pascolo”, durante il quale si sono condivise esperienze e buone prassi di sostenibilità ambientale ed in particolare con riferimento alla selvicoltura, anche in ottica turistica.

All’incontro hanno partecipato principalmente da Enti sovracomunali, Comuni, Cooperative sociali ed associazioni, Consorzi sociali e forestali, Fondazioni, Aziende Agricole.

Il GAL del Ducato ha presentato l’attività svolta nella scorsa programmazione 2014-2020 nella quale ha lavorato al marchio “Il Bosco del Ducato di Parma e Piacenza” aggregando gli operatori del settori, stimolando attraverso bandi dedicati gli stakeholders locali (imprese forestali, consorzi di operatori, ecc.), contribuendo alla nascita della Consulta del Tartufo di Parma e Piacenza, ed investendo sul Museo del Tartufo di Calestano.

L’inizio degli interventi sono stati preceduto da un breve saluto di benvenuto ai partecipanti da parte del Lago di Como GAL, dopo il quale sono intervenuti:

  • “B-forest: sistema di gestione delle risorse forestali”, Bluebiloba Startup innovativa – Guido Milazzo
  • “La certificazione forestale, un’opportunità per il territorio, un progetto di Green Community”, Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera – Davide Maroni e Lorenzo Guerci
  • “Il Bosco del Ducato di Parma e Piacenza”, GAL del Ducato – Andrea Tramelli

Per informazioni: tecnico@galdelducato.it