Quest’anno il nostro GAL sarà presente all’edizione 2022 di VINITALY con il progetto di cooperazione transnazionale “IL MITO DELLA MALVASIA”!
Partendo dalla ricostruzione della sua storia unica e affascinante, il progetto punta a valorizzare la Malvasia e le zone in cui viene prodotta, con l’obiettivo di renderla un vero e proprio attrattore turistico.
Saremo presenti all’interno del Padiglione dell’Emilia-Romagna con uno STAND insieme al Consorzio dei Vini dei Colli Piacentini e al Consorzio dei Vini dei Colli di Parma, dove i visitatori potranno scoprire e assaggiare Malvasie provenienti da diversi territori: oltre ai Colli Piacentini e Parmensi, anche dall’Istria, dalla Grecia (Monemvasia, da cui il vino prende il nome), dalle Isole Eolie e dal Carso.
Inoltre, Lunedì 11 aprile alle ore 14.30 si svolgerà una MASTERCLASS dal titolo “IL MITO DELLA MALVASIA” guidata da Roberto Miravalle, Agronomo e Professore Universitario, e da Giovanni Derba, Presidente Sommelier AIS Emilia, in un dialogo che ripercorrerà il viaggio della Malvasia nel Mediterraneo attraverso una degustazione guidata. Un racconto che attraverserà i sei diversi territori, dal porto di Monemvasia passando per l’Istria e il Carso, scendendo lungo i Colli Piacentini e Parmensi fino ad arrivare alle Isole Eolie, abbinando ogni tappa del viaggio al proprio vino.
Scarica la locandina_Il Mito della Malvasia
Martedì 12 aprile alle ore 16.30 si terrà invece la MASTERCLASS dal titolo “EMILIA WINE EXPERIENCE: Nobili Salumi e Bollicine di Emilia”, organizzata dalle Strade Vini e Sapori di Emilia in collaborazione con Destinazione Turistica Emilia, che proporrà un percorso di degustazione che abbinerà le bollicine dell’Emilia con i salumi patrimonio delle Strade Vini e Sapori di Emilia e dei Consorzi di Tutela di Prosciutto di Parma DOP, Culatello di Zibello DOP e Coppa Piacentina DOP.
Vi aspettiamo a Verona dal 10 al 13 aprile, padiglione 1 – Stand A12 B9.
Per maggiori informazioni: animazione@galdelducato.it