Gli obiettivi del progetto erano quelli di concorrere alla organizzazione di un sistema di sentieristica a partire da alcune esperienze già in essere da alcuni anni. Con il progetto si è:

  1. costituito un tavolo di lavoro interprovinciale in cui sono stati preliminarmente affrontati i seguenti temi:
  • la condivisione e comprensione dei punti di forza e criticità dei sentieri presenti sul territorio interessato;
  • l’identificazione di criteri qualitativi e quantitativi utili a valutare le caratteristiche degli itinerari in termini di attrattività turistica;
  • la individuazione degli itinerari che avrebbero dovuto essere oggetto di convenzioni e bandi finalizzati alla loro valorizzazione;
  1. elaborato un progetto pilota integrato di valorizzazione turistica di 11 itinerari del territorio del GAL;
  2. si sono infine fornite indicazioni sulle esistenti metodologie di monitoraggio/conteggio dei “camminatori/frequentatori” e suggerimenti su attività orientate alla valorizzazione turistica degli itinerari.

Gli 11 itinerari interessati dal progetto sono stati:

  • Via degli Abati
  • Via dei Linari
  • Sentiero del Tidone
  • Cammino di San Colombano
  • Via Marchesana
  • Via Francigena
  • Prosecuzione itinerario Alta Via dei Parchi in territorio parmense e piacentino
  • Ciclovia del Ducato: Itinerario cicloturistico dei Parchi e dei Castelli
  • Via dei Remi
  • Via dei Longobardi
  • Via del pane e dell’olio.

Per ognuno degli itinerari si sono effettuate  le verifiche tecniche di percorribilità (oltre 1.200 km di tracciati), si sono valutate le problematiche di infrastrutturazione leggera e di tabellazione e si è predisposto un road-book.

Si è anche raccolto materiale fotografico e per ogni itinerario è stato prodotto un breve video:

GUARDA I VIDEO DEGLI ITINERARI:

e un video che in pochi minuti offre una panoramica generale sugli 11 itinerari!

Il progetto ha comportato un investimento complessivo di 35.094,61 €.

Per informazioni: info@galdelducato.it