L’Europa del cibo vicina ai giovani: questo è il titolo dell’evento rivolto alle scuole superiori di Parma e provincia tenutosi presso la Sala Congressi del Parco Area delle Scienze al Campus dell’Università di Parma in occasione della Festa dell’Europa.

Dopo i saluti di benvenuto da parte del Rettore dell’Università, del Sindaco di Parma, del Direttore Generale della Regione Emilia-Romagna e della Consigliera della Provincia di Parma con delega ai progetti europei, si sono susseguiti numerosi interventi su temi legati all’Europa, iniziative di partecipazione e cittadinanza attiva realizzate da giovani ragazze e ragazzi di Parma, e al ruolo della nostra città rispetto a produzioni e sicurezza alimentari.

Sono intervenuti alcuni studenti in rappresentanza degli Junior Ambassadors – Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo del Liceo Ulivi, e della Commissione Giovani di Parma, che ha lavorato alla Candidatura di Capitale Europea dei Giovani 2027, per passare poi ad un confronto tra gli studenti presenti ed EFSA su temi di forte attualità ed interesse legati alla sicurezza alimentare. A condurre l’evento, una delegazione di rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti di Parma.

L’incontro, organizzato da Europass – Ufficio di collegamento tra Regione Emilia-Romagna ed EFSA (Autorità europea per la Sicurezza Alimentare), GAL del Ducato – Sportello Europe Direct ER di Parma, Provincia di Parma, Comune di Parma e in collaborazione con la Consulta Provinciale degli Studenti di Parma, si inserisce nell’ambito di una collaborazione di più ampio respiro nata nel 2024 e che porterà, a partire dal prossimo anno scolastico, ad un progetto più strutturato che prevede anche un concorso a premi tra scuole per la realizzazione di un elaborato multimediale, presentato proprio dal nostro Sportello Decentrato Europe Direct, ospitato presso il GAL del Ducato.