Il progetto di ampliamento del servizio “Farini bike”, che ha ricevuto un primo finanziamento dal GAL del Ducato per la sua attivazione, ha lo scopo di completare il progetto di cicloturismo che il Comune andrà organizzando con il noleggio a favore di turisti e residenti. Adiacente alla porzione di immobile oggetto dell’intervento sorge un’area museale “Le Vie delle Miniere” con giardini e panchine, mentre di fronte è ubicato un edificio attrezzato con docce, spogliatoi e officina per i ciclisti. Esiste anche un comprensorio outdoor denominato “Trail valley” con percorsi a piedi e in mountain-bike visitabile sul sito https://www.trailvalley.it/ Con l’opportunità di creare un magazzino per riporre le biciclette si aumenterebbe l’utenza potenziale sia per l’area museale, per l’edificio “Farini Bike” e per l’intero territorio Comunale.

Lo spazio a disposizione è di circa mq 200, caratterizzato da un unico volume a tutta altezza con un’altezza massima di circa mt 10 al colmo della grande copertura a capanna sostenuta da una struttura lignea a vista di grande impatto visivo.

I lavori di manutenzione straordinaria ed estensione dell’impianto elettrico, consentiranno di rendere sicuro e funzionale lo spazio ad oggi in alto stato di degrado, completando il ciclo di riuso di un’architettura a tutti gli effetti di archeologia industriale. Nello specifico l’intervento prevede la sistemazione di:

  • Pavimentazione
  • Intonaci
  • Tinteggiatura
  • Impianto elettrico
  • Due nuovi portoni