Gal Del Ducato s.cons.r.l. Tel. 0521 574197|info@galdelducato.it

Workshop di vallata in preparazione degli Stati Generali del Turismo dell’Appennino di EMILIA

Si è concluso il ciclo di Workshop sul turismo che ha toccato tutte e 7 le vallate dell'Appennino di Parma e Piacenza. Una serie di incontri che hanno permesso di presentare il lavoro svolto da Destinazione Turistica EMILIA in convenzione con Gal del Ducato e di analizzare i dati relativi ai flussi turistici [...]

Le ricette del Bosco del Ducato

            Questo ricettario, realizzato in collaborazione con le Associazioni aderenti alla Consulta del Tartufo di Parma e Piacenza è dedicato agli amanti dei nostri tartufi. Buon Appetito!! SCARICA IL RICETTARIO  

Convegno: La Consulta del Tartufo in dialogo con il territorio – Calestano 6 novembre 2022

LA CONSULTA DEL TARTUFO IN DIALOGO CON IL TERRITORIO. È questo il titolo del Convegno che si è svolto a Calestano, alla presenza dell’Assessore regionale Barbara Lori e dei rappresentanti del Gal del Ducato, delle Strade Enogastronomiche del Prosciutto e del Fungo di Borgotaro, dell’Università Cattolica di Piacenza e dell’intera filiera del Tartufo (raccolta, coltivazione, [...]

Il “Mito della Malvasia” presentato a Copenhagen

Con i Consorzi dei Vini di Piacenza e Parma e le Strade dei vini e dei Sapori di Emilia, Gal del Ducato ha organizzato oggi a Copenaghen una Masterclass dedicata alla Malvasia di Candia Aromatica prodotta nei territori di Piacenza e Parma, condotta dalla somellier danese, Nana Wad. L’iniziativa, realizzata all’interno della manifestazione “A glass [...]

Fiera del Tartufo di Bedonia: presentazione della Consulta del Tartufo di Parma e Piacenza

Ad Aprile scorso è nata la Consulta del Tartufo di Parma e Piacenza. Delle sue finalità ne abbiamo discusso domenica 30 ottobre 2022 alla Fiera del Tartufo di Bedonia con il Sindaco Gian Paolo Serpagli, il Presidente dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno, Francesco Mariani, il Presidente della Strada del Fungo Porcino, Alessandro Cardinali [...]

Convegno: “La via di Linari: storia e prospettive” – Monchio delle Corti (PR)

Domenica 23 Ottobre 2022 alle ore 15,00 si è svolto a Monchio delle Corti nel parmense il convegno: "La via di Linari: storia e prospettive" in cui siamo intervenuti per presentare il lavoro sugli itinerari promosso dal GAL del Ducato e gli investimenti sostenuti con la Misura 19 del PSR nell'Appennino Parmense e Piacentino. La [...]

Presentato il progetto del Museo del Tartufo alla Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno a Calestano

Il 16 ottobre 2022, alla presenza di Barbara Lori, Assessore alla Montagna della Regione Emilia Romagna, abbiamo presentato a Calestano il progetto del Museo del Tartufo, nell’ambito delle attività di inaugurazione della Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno. Il Museo è oggetto di una specifica Convenzione con il Comune di Calestano, sottoscritta il 4 [...]

Presentazione della Consulta alla 31° rassegna provinciale del Tartufo di Pecorara in Alta Val Tidone

In Alta Val Tidone alla 31* Rassegna Provinciale del Tartufo a Pecorara abbiamo raccontato questo pomeriggio il progetto di valorizzazione del Tartufo del Ducato e gli obiettivi della Consulta del Tartufo di Parma e Piacenza. Il progetto è realizzato con il sostegno della Misura 19 del PSR e con la collaborazione delle Associazioni dei cercatori [...]

Un marchio territoriale per il Tartufo del Ducato

Un marchio territoriale registrato a livello europeo per dare visibilità e immediata riconoscibilità ad uno dei prodotti ancora meno conosciuti di Piacenza e Parma, il tartufo, la presentazione a livello nazionale del prossimo 9 ottobre e un supporto organizzativo per permettere alle associazioni delle filiera una proficua partecipazione alle iniziative che nei prossimi mesi animeranno [...]

Inaugurata la sede di Albareto del Museo del Fungo Porcino

Inaugurata oggi la sede di Albareto del Museo del Fungo Porcino, che si aggiunge a quella di Borgo Val di Taro. Si tratta di un progetto finanziato da Gal del Ducato al Comune di Albareto con la Misura 19 del PSR della Regione Emilia Romagna. L'inaugurazione si è svolta nell'ambito della cerimonia di apertura della [...]

Torna in cima