Gal Del Ducato s.cons.r.l. Tel. 0521 574197|info@galdelducato.it

Vi presentiamo RENOVERTY!

RENOVERTY è un progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma LIFE (LIFE21-CET-ENERPOV-RENOVERTY/101077272), per affrontare la povertà energetica e promuovere la riqualificazione energetica degli edifici in alcune regioni europee, definendo un quadro metodologico e pratico per la costruzione di roadmap di ristrutturazione dei distretti rurali vulnerabili. Le ricerche sulle disparità tra aree urbane e rurali hanno [...]

Presentata la cartina “Val Taro Outodoor” a Borgo Val di Taro

Presentata Sabato 30 giugno 2023 a Borgo Val di Taro, la cartina “Val Taro Outdoor” che GAL del Ducato ha realizzato con il sostegno della Misura 19 del PSR della Regione Emilia Romagna. È stata anche una occasione per illustrare il lavoro che GAL DEL DUCATO sta facendo sui “Cammini” e per ascoltare il referente [...]

Terzo meeting dei partner del progetto di cooperazione LEADER “Cammini”

Si è svolto a Saludecio, nell'Appennino riminese, il terzo meeting del progetto di cooperazione LEADER “Cammini” che vede GAL DEL DUCATO collaborare con GAL DELTA 2000 insieme al GAL Valli Marecchia e Conca, GAL L'Altra Romagna , GAL Appennino Bolognese, Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano. Nella riunione  del 27 e 28 giugno 2023, si [...]

Il Mito della Malvasia: incontro per la ristorazione a Borgo Val di Taro

A Borgo Val di Taro si è tenuto il 20 giugno 2023 un interessante incontro per i ristoratori, dedicato a far conoscere la Malvasia del Ducato. La degustazione tecnica è stata condotta da Antonella Pizzi, somellier di AIS Parma. Nel corso della riunione sono emerse alcune interessanti spunti da parte dei titolari dei locali, che [...]

Progetto di Cooperazione Transnazionale “Historical Houses and Cultural Heritage” – Visita studio in Portogallo

Si è svolta dal 13 al 18 giugno 2023 la visita di studio in Val de Lima (Portogallo ) organizzata da Gal del Ducato e Gal Adril, nell’ambito del progetto di cooperazione che li vede partner. Viana do Castelo, Ponte do Lima, Ponte do Barca e Arcos de Valdevez, sono le municipalità che la compongono [...]

Progetto di cooperazione “Il Mito della Malvasia” – Al via il primo Festival della Malvasia di Monemvasia

Si è svolto a Monemvasia (Grecia) il meeting conclusivo del progetto di cooperazione internazionale. L’incontro è stato organizzato nell’ambito del primo Festival della Malvasia di Monemvasia che si è svolto dal 9 all’11 di Giugno 2023. Conferenze, eventi musicali e degustazioni di Malvasia anche di Parma e Piacenza nella serata di inaugurazione del Festival. Con [...]

Il Mito della Malvasia – Incontro con operatori della ristorazione di Parma

Presso Coldiretti Parma, socio del Gal del Ducato, si è svolto un nuovo incontro di presentazione del progetto “Il Mito della Malvasia” nel corso del quale, insieme al Presidente del Consorzio dei Vini di Parma, Tommaso Moroni Zucchi, si è avanzata la proposta di creazione di un network locale della Malvasia, che oltre alle cantine [...]

La Consulta del Tartufo sceglie i “centri di raccolta” a marchio “Il Bosco del Ducato – Parma e Piacenza – Tartufi”

La Consulta del Tartufo di Parma e Piacenza, in data 10 Maggio 2023 ha ufficializzato l’esito della selezione dei primi due “centri di raccolta” a marchio “Il Bosco del Ducato – Parma e Piacenza – Tartufi”. Il Centro di raccolta rappresenta la sede in cui può essere consegnato il tartufo fresco. Per la provincia di [...]

Sabato 20 maggio, un Convegno dedicato al “Mito della Malvasia” al Festival della Malvasia di Sala Baganza

Sabato 20 maggio, in occasione della 27° edizione del Festival della Malvasia di Sala Baganza (PR),  si è svolto presso la Sala Conferenze della Rocca Sanvitale, un Convegno dal titolo "Il Mito della Malvasia: le potenzialità di sviluppo di un network in crescita e le ricadute in ambito locale". Come ormai da tradizione, per il [...]

Progetto di cooperazione “PAESAGGI DA VIVERE”.

È in corso la missione di studio in Catalogna, prevista nell'ambito del progetto di cooperazione regionale “PAESAGGI DA VIVERE”. La Regione spagnola ha sviluppato nel corso degli anni un importante lavoro finalizzato alla valorizzazione del “paesaggio” nelle aree rurali che viene studiato a livello internazionale, fortemente radicato nel territorio. La delegazione di Gal del Ducato [...]

Torna in cima