Gal Del Ducato s.cons.r.l. Tel. 0521 574197|info@galdelducato.it

Progetto di cooperazione Cammini: incontro con i referenti degli itinerari finanziati da GAL del Ducato

Il 27 aprile 2023 a Piacenza si è svolta una riunione dei Gal Emiliano romagnoli con le Associazioni piacentine e parmensi che stanno valorizzando il nostro Appennino attraverso i Cammini. Con i referenti del CAI, del Sentiero del Tidone, del Cammino di San Colombano, della Via degli Abati, dell’Alta Via dei Parchi, della Via dei [...]

L’Appennino del Ducato e i suoi Cammini in 7 cartine turistiche

L’Appennino del Ducato in 7 cartine turistiche dedicate ai principali cammini e ad ogni singola valle. Chi fosse interessato ad averle le trova presso gli Uffici di Informazione turistica in tutte le vallate ma è possibile scaricarle in forma digitale cliccando sul nome della valle che vi interessa: APPENNINO_PARMA-EST VAL_TARO VAL_CENO VAL_DARDA VAL_NURE VAL_TREBBIA VAL_TIDONE [...]

AVVISO PUBBLICO per la raccolta di Manifestazioni di Interesse per interventi di valorizzazione del paesaggio rurale nelle valli del Parma e del Tidone

Nell’ambito del progetto “PAESAGGI DA VIVERE”, finanziato con i fondi della Mis.19.3.02 “Leader” PSR Regione Emilia-Romagna 2014-2020 dei Gruppi di Azione Locale (GAL) DELTA 2000, GAL del Ducato, GAL L’Altra Romagna, Gal Valli Marecchia e Conca, Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano, GAL Appennino Bolognese, è prevista l’Azione L.3 relativa alla attivazione di azioni concrete [...]

AVVISO PUBBLICO per la raccolta di manifestazioni di interesse Study Visit Portogallo (Valle di Lima) dal 13 al 18 giugno 2023

Nell’ambito del progetto “Historical houses and cultural heritage” finanziato con i fondi della Mis.19.3.02 “Leader” PSR Regione Emilia-Romagna 2014-2020 dei Gruppi di Azione Locale: GAL del Ducato, GAL ADRIL è prevista l’organizzazione di una visita di studio nell’area della Valle do Lima in Portogallo la cui finalità è quella di permettere di approfondire la conoscenza [...]

AVVISO PUBBLICO per la raccolta di manifestazioni di interesse per la partecipazione a Study Visit in Catalogna (Spagna) dal 15 al 19 maggio 2023

Mis. 19.3.2 - COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE Programma Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Emilia-Romagna Azione comune L.1 – Study Visit in Catalogna (Spagna) Progetto Paesaggi da vivere -  Riferimento Fascicolo – Domanda AGREA: 5251703 Nell’ambito del progetto “PAESAGGI DI VIVERE” finanziato con i fondi della Mis.19.3.02 “Leader” PSR Regione Emilia-Romagna 2014-2020 dei Gruppi di Azione [...]

Avviso di apertura della procedura di selezione di candidature per N. 2 “Centri di raccolta del tartufo” a marchio “Il bosco del Ducato – Parma e Piacenza – Tartufo”

Con il presente avviso, si informano gli interessati che su mandato e per conto della Consulta del Tartufo di Parma e Piacenza, GAL DEL DUCATO apre oggi 3 Aprile 2023, la selezione di candidature per lo svolgimento delle attività di “Centri di raccolta” a marchio “Il Bosco del Ducato - Parma e Piacenza - Tartufo” [...]

Ospitata da GAL del DUCATO una delegazione portoghese del GAL ADRIL

Nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale LEADER “Historical Houses and Cultural Heritage” (Dimore Storiche e Patrimonio Culturale) tra GAL Adril e GAL del Ducato abbiamo ospitato una delegazione composta oltre che dal Presidente del GAL ADRIL, Conte Francisco Silva de Calheiros e Menezes e da amministratori regionali, comunali, associazioni imprenditoriali e università. Obiettivo della cooperazione [...]

VINITALY 2023 – Master Class “Il Mito della Malvasia”

I Consorzi dei Vini di Piacenza e Parma, le Strade enogastronomiche di EMILIA, il Consorzio Salumi D.O.P Piacenza e GAL DEL DUCATO, a Vinitaly 2023 con una Master Class dedicata al Mito della Malvasia e alle eccellenze enogastronomiche dei nostri territori. L'evento si terrà Lunedì 3 Aprile 2023 alle ore 14,00 (Sala Radice) nel Padiglione [...]

Incontro del GAL del Ducato con gli studenti dell’Università di Bologna.

Invitati dal Prof.Rino Ghelfi della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, con la Dott.ssa Barbara Attili, della Direzione generale Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia Romagna e Dirigente responsabile dell’Area Sviluppo locale di tipo partecipativo, abbiamo spiegato agli studenti il programma Leader e presentato l’azione del Gal del Ducato.

Missione studio sulla Strada del Barolo

Gal del Ducato, Strade dei Vini e dei Sapori di Emilia, Consorzi dei Vini di Piacenza e di Parma e Musei del Cibo di Parma hanno incontrato la Strada del Barolo. Una occasione per rinforzare l’amicizia con i territori piemontesi e scambiare esperienze sulle strategie di valorizzazione dei prodotti enogastronomici e dei territori. La missione [...]

Torna in cima