La Via Longobarda è uno dei progetti finanziati da GAL del DUCATO con le risorse europee della Misura 19 del PSR della Regione Emilia Romagna.
Questo antico cammino percorso dal popolo dei Longobardi durante il momento della loro conquista dell’Italia peninsulare è l’occasione per promuovere una maggiore conoscenza delle vie di comunicazione che attraversavano l’Appennino nel corso del Medioevo e per dare una maggiore consapevolezza storica e culturale dell’influenza della cultura longobarda nella realtà locale.
Per questo è stato organizzato un Convegno dal titolo: “Via Longobarda. Percorsi e racconti di un territorio tra passato e futuro”, che si è svolto Sabato 3 Ottobre al Castello di Felino (PR).
Nella stessa giornata, è stata inaugurata la mostra itinerante “Via Longobarda tra Val Parma e Val Baganza. Valorizzazione turistica attraverso la storia dei beni culturali del territorio”  ideata da Gianluca Bottazzi, Italo Pizzati e Franca Manzini e realizzata grazie all’ente Parchi del Ducato che si terrà a Felino (PR) dal 3 al 11 Ottobre 2020.
La mostra è stata pensata per concorrere alla valorizzazione turistica dei territori attraverso la storia dei beni culturali presenti, quale esito di un lungo e complesso percorso di ricerca storico-scientifica, supportato da un ampio lavoro di documentazione storica, archivistica e fotografica, al quale hanno preso parte diversi studiosi e professionisti.
Il lavoro di ricerca ha dato luogo alla produzione di sintetiche schede storiche topografiche delle località medievali situate lungo il percorso di via Longobarda, raccontando le radici della cultura locale. Sono molte, infatti, le tracce lasciate dai Longobardi nel Medioevo Italiano ben oltre i secoli della loro dominazione.