GAL del Ducato, insieme agli altri GAL dell’Emilia Romagna (Gal Delta 2000, Gal L’Altra Romagna e Gal Valli Marecchia e Conca) sono stati protagonisti al Festival della Letteratura di Viaggio svoltosi a Villa Celimontana in Roma, dal 19 al 23 giugno 2024, dove hanno presentato il progetto di cooperazione “Cammini” realizzato con il sostegno della Mis.19 del PSR della Regione Emilia Romagna. L’iniziativa, mira a valorizzare i percorsi storici, culturali e naturalistici della regione, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole. Nella giornata inaugurale del Festival di cui i GAL sono stati partner, si è intervenuti al “Forum dei Cammini e delle altre velocità” illustrando il lavoro realizzato a sostegno dei Cammini presenti nell’Appennino parmense e piacentino, ad un pubblico di esperti e appassionati e alla presenza dei referenti del Ministero del Turismo, di ENIT, dell’Istituto degli Itinerari Culturali Europei, di Società Geografica Italiana, di APT Emilia Romagna e DTE Emilia. Nei giorni successivi si sono organizzate presentazioni dedicate ad ognuno dei Gal e allestito spazi espositivi per illustrare le attività svolte nei loro territori, raccontando i cammini presenti e le prospettive future per una loro ulteriore valorizzazione. Il connubio tra i Cammini e la proposta enogastronomica di assoluta eccellenza dell’Appennino parmense e piacentino è stato raccontato in uno partecipato show-cooking realizzato insieme alla Strada del Fungo Porcino di Borgotaro e a Fondazione “Casa Artusi”. Come ha commentato il Presidente Gino Losi “La partecipazione al Festival della Letteratura di Viaggio ha rappresentato un appuntamento speciale per proporre ad un pubblico molto qualificato, lo straordinario viaggio alla scoperta dei Cammini, delle bellezze e delle storie dell’Emilia Romagna e in particolare del nostro Appennino. Un lavoro che testimonia l’impegno costante di GAL del Ducato e dei GAL dell’Emilia Romagna per la valorizzazione delle risorse locali e la creazione di nuove opportunità per le comunità rurali dell’Emilia Romagna”.