I GAL  e la promozione dei territori

Dipartimento di Architettura UNIFE

Palazzo Tassoni, Via della Ghiara, n.36, Ferrara

Nell’ambito delle numerose attività convegnistiche in programma al X° Festival Internazionale, si è svolto alla Facoltà di Architettura, un Seminario dedicato ai Gal e al loro ruolo a sostegno delle politiche di sviluppo dei territori.

L’incontro ha cercato di rispondere alle seguenti domande:
– In che modo le relazioni nazionali e internazionali sono utili per la promozione del territorio?
– In che modo l’interesse pubblico è sostenuto nei piani di azione locale dei GAL?
– Quale idea di promozione del territorio viene sostenuta dai GAL?
– Quali sono i risultati raggiunti, le opportunità da cogliere, i pericoli da tenere presente, gli errori da evitare?

Sono stati invitati a portare la loro esperienza il Direttore del GAL del Ducato Giovanni Pattoneri ed il Direttore del Gal Delta 2000, Angela Nazaruolo.

Programma del Seminario

Ore 10.00 Inizio del seminario. Presiede e coordina Gastone Ave, Università di Ferrara

Ore 10.00 L’interesse pubblico e l’azione dei GAL, quale promozione del territorio? Relatore: Luca Fondacci, Università di Ferrara.

Ore 10.20 Il piano di azione locale del GAL Delta 2000. Relatore: Angela Nazzaruolo, Coordinatore GAL Delta 2000, Ostellato (FE).

Ore 10.40 I progetti per rivitalizzazione di Tresigallo “Città del Novecento”. Relatori: Andrea Brancaleoni, Sindaco di Tresigallo (FE), Francesco Alberti, Responsabile Ufficio Tecnico, Tresigallo (FE).

Ore 11.00 Il piano di azione locale del GAL Valle Umbra e Sibillini. Relatore: Walter Trivellizzi, Direttore GAL Valle Umbra e Sibillini, Foligno (PG).

Ore 11.20 Il piano di azione locale del GAL Tirrenico – Mare, Monti e Borghi. Relatore: Roberto Sauerborn, Coordinatore GAL Tirrenico – Mare, Monti e Borghi, Barcellona Pozzo di Gotto (ME).

Ore 11.40 Il progetto delle Bonifiche Ferraresi e i programmi di rivitalizzazione del comune di Iolanda di Savoia (FE). Relatore: Elisa Trombin, Sindaco di Iolanda di Savoia (FE).

Ore 12.00 Il piano di azione locale del GAL del Ducato. Relatore: Giovanni Pattoneri, Coordinatore GAL del Ducato, Parma (PR).

Ore 12.20 Cultura del progetto e rigenerazione del territorio: riflessioni ed esperienze in Emilia-Romagna. Relatore: Romeo Farinella, Università di Ferrara.

Ore 12.40-13.00 Interventi dei relatori e dei presenti.

Ore 13.00 Conclusioni: I GAL, strumento di promozione del territorio nell’interesse pubblico, Gastone Ave, Università di Ferrara.