Il ciclo di webinar organizzati dall’Università di Parma, ha come scopo quello di offrire ai partecipanti esempi concreti e strumenti pratici di come le pratiche sostenibili, ispirate dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, possano consentire l’avvio di progetti a sostegno del territorio dell’Appennino capaci di produrre ritorni economici, sociali ed ambientali.
Tra i temi trattati ci saranno il ruolo di resilienza trasformativa degli enti pubblici nelle politiche di sviluppo delle aree montane; la fiscalità “giusta” per le aree montane; vecchie e nuove emergenze (dissesto idrogeologico, problematiche infrastrutturali, carenza di servizi, ecc.) e prevenzione; politiche sociali e demografiche per frenare l’esodo e attrarre nuovi residenti; fare impresa in montagna tra start-up e imprese di comunità e come sostenere la nuova imprenditoria; sviluppo di tecnologie ICT/digitalizzazione per lo sviluppo dello smart working, importanza del capitale naturale, nuove residenzialità stanziali e temporanee, definizione di strategie innovative per il turismo sostenibile.
Questi incontri che partono il prossimo19 novembre, continueranno con un secondo ciclo nel 2021 ed un terzo nel 2022.
I webinar sono organizzati nell’ambito delle attività del programma AL.FO.N.S.A. (ALta FOrmazione e iNnovazione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino) finanziato dalla Regione Emilia Romagna.
E’ necessaria l’iscrizione!!