Si è svolto, nei giorni scorsi presso il Seminario di Bedonia (PR), un interessante incontro promosso dall’Unione dei Comuni della Valli del Taro e del Ceno dedicato a un tema molto significativo per le aree appenniniche: la vita ed il lavoro nelle aree montane.

Nel corso della mattina, si sono succeduti interventi di imprenditori del settore manifatturiero che hanno deciso di localizzare le loro attività in area appenninica contribuendo in modo significativo al consolidamento del dato occupazionale.

Gli anni della crisi economica hanno infatti messo a dura prova tutti i settori economici presenti in montagna. In tale contesto, il GAL del Ducato è stato invitato ad illustrare i contenuti del proprio Piano di Azione Locale che è indirizzato al sostegno delle filiere minori, della risorsa forestale e del turismo sostenibile. “Sviluppo manifatturiero e valorizzazione delle risorse territoriali più tipicamente rurali, – precisa Enrico Bricca, vice presidente del GAL del Ducato – devono essere saggiamente integrate e rappresentano gli ingredienti per lo sviluppo sostenibile delle aree appenniniche della nostra montagna”.

Le conclusioni della mattinata sono state affidate all’Assessore Regionale, Palma Costi.

PROGRAMMA

Saluti del Sindaco di Bedonia, Carlo Berni

Interventi di:

  • Giovanni Pattoneri, Direttore GAL del Ducato,
  • Maria Giuliana Anelli, Vice Preside Istituto Zappa Fermi,
  • Michele Filiberti, Presidente Consiglio Amministrazione CFF Filiberti Srl,
  • Landini Paolo, Amministratore Ferrara Avvolgimenti,
  • Gilberto Rabitti, Amministratore Delegato Laminam Spa,
  • Ania Rossi, Consorzio Teres.

Conclusioni:

Palma Costi, Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia Romagna.