Gal Del Ducato s.cons.r.l. Tel. 0521 574197|info@galdelducato.it

Bando A.1.1 (Op. 4.1.1) BERZOLLA GIUSEPPE

Questo progetto è stato finanziato dal GAL del Ducato sul Bando A.1.1 (operazione 4.1.01) “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema - II edizione”. Il beneficiario, che opera nel settore foraggero, ha acquistato un rimorchio. L’importo del progetto finanziato è di Euro 24.000,00.  

Bando A.1.1 (Op. 4.1.1) UGOLOTTI LUCA

Questo progetto è stato finanziato dal GAL del Ducato sul Bando A.1.1 (operazione 4.1.01) “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema - II edizione”. Il beneficiario, che opera nel settore cerealitico, ha acquistato un aratro, una seminatrice e un caricatore frontale. L’importo del progetto finanziato è di Euro 28.300,00.

Bando A.1.1 (Op. 4.1.1) AZIENDA AGRICOLA PODERE LE LAME DI TORRI E C.

Questo progetto è stato finanziato dal GAL del Ducato sul Bando A.1.1 (operazione 4.1.01) “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema - II edizione”. Il beneficiario, che opera nel settore vitivinicolo, ha acquistato un erpice rotante, una seminatrice combinata e un rullo packer. L’importo del progetto finanziato è di Euro 13.500,00 [...]

Bando B.3.1.c.1 COMUNE DI BORGO VAL DI TARO

Questo progetto è stato finanziato dal GAL del Ducato sul Bando B.3.1.c.1. “Promozione e marketing unitario e coordinato dell’Appennino Piacentino e Parmense”. Con questo bando si è inteso offrire ai comuni del territorio Leader del GAL del Ducato la possibilità di acquistare attrezzature varie per eventi e manifestazioni. Il Comune di Borgo Val di Taro [...]

Avviso importante per i beneficiari bando A.2.5 (Op. 4.4.02) Prevenzione danni da fauna

Il Consiglio di Amministrazione del GAL del Ducato nella seduta dello scorso 7 marzo ha deliberato di modificare l’Art. 12.4 “Tempi di realizzazione del progetto” del Bando A.2.5 (misura 19.2.01 – Operazione 4.4.02) nel modo seguente introducendo la possibilità di richiedere una proroga ai tempi di realizzazione del progetto: “12.4 Tempi di realizzazione del progetto [...]

MAB UNESCO – RISERVA DI BIOSFERA APPENNINO TOSCO EMILIANO – Il GAL all’Assemblea provinciale

Lunedì 26 febbraio 2024 dalle ore 14,30 alle ore 18,00, alla presenza dell'Assessore regionale Barbara Lori, si è svolta l'Assemblea Territoriale della Provincia di Parma della RISERVA DI BIOSFERA APPENNINO TOSCO EMILIANO alla quale siamo intervenuti con il Direttore Giovanni Pattoneri per un confronto sul tema delle "Nuove funzioni e dinamiche per la gestione forestale". [...]

Bando A.1.1. (op. 4.1.01) II ed. IL CASAMENTO DI MAZZOCCHI ANDREA

Questo progetto è stato finanziato dal GAL del Ducato sul Bando A.1.1. azione ordinaria bando 4.1.01 Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema – II edizione Con l’acquisto di nuove macchine/attrezzature il beneficiario ha inteso introdurre nuove tecnologie atte a razionalizzare le operazioni colturali. Il progetto ha visto l’acquisto di: Sega a [...]

Conferenza: “L’Appennino Parma Est tra vocazione agroalimentare e turismo sostenibile“

Venerdì 16 febbraio 2024, a Langhirano (PR), si è svolta la conferenza “L’Appennino Parma Est tra vocazione agroalimentare e turismo sostenibile“, alla presenza del Vice Presidente del Senato della Repubblica Italiana, Senatore Gian Marco Centinaio. In rappresentanza del Gal del Ducato è intervenuto il Presidente Gino Losi.  

Conferenze stampa di presentazione dei risultati della Programmazione 2014-2022 e della Strategia 2023-2027

Due conferenze stampa per illustrare in dettaglio il lavoro del GAL del Ducato: la prima si è svolta alla Provincia di Piacenza il 7 febbraio 2024 e la seconda il 13 febbraio 2024 presso la Camera di Commercio di EMILIA a Parma. Nel corso della programmazione 2014-2022, nella quale GAL del Ducato ha gestito la [...]

Contratto di Fiume Valle dell’Enza: presentazione di GAL del Ducato

Nei giorni scorsi GAL del Ducato è stato invitato a presentare la propria attività ai soggetti che partecipano ai lavori di costruzione del Contratto di Fiume "Valle dell'Enza". Gli aderenti pubblici e privati si sono infatti incontrati online per un tavolo di approfondimento tecnico sullo sviluppo locale del territorio legato alla presenza del torrente Enza. [...]

Torna in cima