Dal 25 febbraio al 9 aprile, si è svolta la nuova edizione 2025 di “Road to Appennino Hack”, il percorso regionale dedicato alla valorizzazione delle aree montane e dei borghi dell’Appennino.
Quest’anno si sono tenuti 6 incontri che hanno coinvolto esperti, studenti, ricercatori e appassionati, creando uno spazio interattivo di confronto e dibattito su idee per contribuire al futuro delle nostre aree montane. GAL del Ducato con il Vice Presidente Sergio Copelli ha partecipato ai lavori della giuria che ha premiato le idee migliori.
Questa l’agenda degli incontri:
– 25 febbraio 2025: La montagna, le idee, i giovani: quali scenari – Ciano d’Enza-Canossa (RE)
– 4 marzo 2025: Riattivare le comunità – Vergato (BO)
– 12 marzo 2025: Giovani intraprendenti: nuove competenze per costruire comunità – Poggio Torriana (RN)
– 26 marzo 2025: Costruire cittadinanze culturali. Territori ri_generati tra le Alpi e gli Appennini. Da Sabbio Chiese (Brescia) a Berceto (Parma) – Piacenza
– 2 aprile 2025: Opportunità e buone pratiche per le Aree interne e montane – Piacenza
– 9 aprile 2025: Competenze e capacity building per soluzioni Smart Rural Hub. Nel corso di questa ultima giornata si è tenuta la Challenge laboratoriale e la giuria ha scelto i migliori progetti.
Le attività dell’Unità Competenze e Territori per l’Innovazione di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2021-2027.