Dall’8 al 14 ottobre 2018 il GAL del Ducato, ha ospitato presso il Seminario Vescovile di Bedonia rappresentanti di diverse organizzazioni a carattere confessionale per il primo dei quattro momenti d’incontro residenziali di una settimana di scambio e confronto, previsti nell’ambito di STRAPAC – STRAtegic PArtnership for representatives of religious Communities.

Conoscenza reciproca, dialogo interculturale, ecumenico e interreligioso, lotta all’esclusione sociale sono gli ingredienti di questa iniziativa finanziata dall’Unione europea attraverso il Programma Erasmus+ .

Il corso a carattere internazionale è uno dei momenti forti del progetto.

Promotori di STRAPAC sono 5 organizzazioni complementari tra loro, con un profilo e un’esperienza necessaria ad affrontare con successo tutti gli aspetti richiesti dal progetto europeo.

Il soggetto capofila è il Centro per il dialogo tra scienze e teologia de Universitatea Craiova (Romania) che opera in collaborazione con due agenzie di sviluppo locale, la bulgara Fondatsiya za regionalno razvitie (Fondazione per lo Sviluppo Regionale) e il nostro GAL del Ducato, e due università riconosciute a livello internazionale come Aristotle University of Thessaloniki (Grecia) e MF vitenskapelig høyskole – Scuola norvegese di teologia, di Oslo.

L’obiettivo è quello di creare, “dal basso”, una rete europea di rappresentanti di comunità che operano nella lotta all’emarginazione sociale, di diverso credo religioso e confessionale (Ortodossi, Luterani, Apostolici, Evangelici, Valdesi, Cattolici, Musulmani ecc.), tramite la quale, attraverso uno scambio di esperienze e buone pratiche, aumentarne le capacità di intervento, cioè di offrire aiuto, e di dialogo, dal momento che sempre più spesso chi è nel “bisogno”, si trova in contesti religiosi differenti rispetto a quelli delle proprie origini.

Per conoscere più da vicino l’attività di STRAPAC potete seguire il progetto su:

www.facebook.com/STRAPAC.EU